Furti in albergo a Palermo | La Polizia scopre un giro di complici inaspettato!

Scoperti furti in una struttura ricettiva di Cefalù! 🚨 Sette persone denunciate, inclusi due dipendenti. Ritorna la refurtiva! 🛍️✨

A cura di Redazione Redazione
07 novembre 2025 13:39
Furti in albergo a Palermo | La Polizia scopre un giro di complici inaspettato! -
Condividi

Furti in una Struttura Ricettiva di CefalĂš: Sette Denunce e Refurtiva Recuperata

Un’indagine condotta dalla Polizia di Stato del Commissariato di Cefalù ha portato alla denuncia di sette persone, tra cui alcuni dipendenti di una nota struttura ricettiva, per presunti furti di beni di vario genere. L’operazione, avvenuta il 7 novembre 2025, ha rivelato un’azione sistematica di sottrazione di articoli, dalla cosmesi agli alcolici, che ha frustrato i gestori dell’hotel per oltre due anni.

L’indagine ha avuto inizio a seguito di una denuncia presentata dai responsabili della struttura, che avevano notato un incremento degli ammanchi. La reazione degli accusati, al momento della contestazione, è stata sorprendente: per loro, i furti sembravano una pratica normalizzata e quasi giustificabile.

Gli agenti, grazie a un lavoro discreto e meticoloso, sono riusciti a risalire a due dipendenti direttamente coinvolti, supportati da altri colleghi e tre familiari di uno degli indagati. Negli accertamenti, sono stati rinvenuti centinaia di articoli rubati, nascosti nei bagagliai delle auto utilizzate dai dipendenti. La refurtiva recuperata includeva articoli da bagno, posate e prodotti per aperitivi, tutti recanti il logo della struttura.

Particolare attenzione è stata prestata dai poliziotti alle operazioni di monitoraggio sulle piattaforme di prenotazione online. È emerso che alcuni degli articoli rubati erano stati rinvenuti anche in due bed & breakfast locali, suggerendo un possibile intento di rivendere la refurtiva o di utilizzarla per arredare altre attività ricettive legate a uno degli indagati.

Grazie al successo delle indagini, tutta la refurtiva è stata restituita alla struttura ricettiva, confermando l’efficacia dell’operato investigativo dei poliziotti. Tuttavia, va sottolineato che la responsabilità penale degli indagati dovrà essere accertata in base alla legge, fino all’emissione di sentenze definitive, in conformità con il principio della presunzione di innocenza.

Questa vicenda mette in luce non solo l’importanza di vigilare sulle pratiche lavorative all’interno delle strutture ricettive, ma evidenzia anche l’impegno della Polizia nello smantellare attività illecite, a tutela delle imprese e dei cittadini.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo