Il luogo magico dove Palermo conserva le immagini che raccontano un secolo di Sicilia
L’Archivio Siciliano del Cinema di Palermo tutela e valorizza pellicole, documenti e memorie visive del patrimonio cinematografico siciliano.
Un tesoro di pellicole e memoria collettiva
Nel cuore culturale di Palermo esiste un luogo dove il tempo sembra scorrere al ritmo della pellicola cinematografica: l’Archivio Siciliano del Cinema. Fondato nel 1955, questo centro di raccolta, studio e conservazione rappresenta una delle più importanti istituzioni italiane dedicate alla tutela del patrimonio audiovisivo. L’obiettivo era chiaro: salvare e tramandare la memoria visiva della Sicilia, un’isola che, con la sua luce e i suoi contrasti, ha ispirato generazioni di registi, fotografi e documentaristi.
All’interno dell’archivio sono custodite migliaia di opere: film, cinegiornali, cortometraggi, documentari e materiali di produzione. Si tratta non solo di pellicole artistiche, ma anche di immagini di vita quotidiana, feste popolari, reportage e testimonianze del cambiamento sociale e urbano della Sicilia nel corso del Novecento. L’Archivio diventa così uno scrigno di memoria collettiva, capace di restituire il volto autentico dell’isola attraverso il linguaggio del cinema.
Una missione di tutela e valorizzazione
L’Archivio Siciliano del Cinema non è soltanto un deposito di pellicole: è un luogo vivo, che promuove rassegne, studi e restauri per riportare alla luce opere dimenticate. Nel corso degli anni ha collaborato con istituzioni culturali italiane ed europee, ospitando anche mostre e convegni dedicati alla storia del cinema meridionale e alle figure di registi siciliani come Francesco Rosi, Giuseppe Tornatore e Ciprì e Maresco.
L’attività dell’Archivio contribuisce a preservare un patrimonio immateriale di inestimabile valore: la memoria visiva di un popolo, filtrata attraverso la lente dei cineasti che ne hanno colto la complessità, la bellezza e le contraddizioni. Ogni fotogramma custodito diventa un tassello della storia culturale di Palermo e della Sicilia intera.
16.2°