La scultura che attraversò i millenni: da simbolo di guerra a reliquia di Palermo

L’Ariete di bronzo, antico reperto di epoca ellenistica custodito a Palermo, racconta una storia che unisce arte, mito e dominio.

18 novembre 2025 18:00
La scultura che attraversò i millenni: da simbolo di guerra a reliquia di Palermo - Foto: Giovanni Dall'Orto/Wikipedia
Foto: Giovanni Dall'Orto/Wikipedia
Condividi

Un capolavoro antico nel cuore della Sicilia

Tra i tesori meno conosciuti conservati a Palermo, l’Ariete di bronzo rappresenta una delle opere più affascinanti del passato ellenistico. Realizzato nel III secolo a.C., il monumento è una scultura in bronzo che raffigura un ariete accucciato, dallo sguardo vigile e possente, simbolo di forza e protezione. La sua storia, tuttavia, non è confinata alla dimensione artistica: è anche un testimone di conquiste, commerci e migrazioni di culture che hanno attraversato il Mediterraneo.

L’opera fu ritrovata a Siracusa, ma da secoli è custodita al Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas” di Palermo, dove rappresenta uno dei capolavori più preziosi dell’intera collezione. Le sue linee armoniose e la perfezione dei dettagli — come la resa naturalistica del vello e la tensione muscolare — testimoniano l’altissimo livello raggiunto dagli artisti ellenistici, capaci di unire tecnica e spiritualità.

Tra mito, potere e simbolo

L’Ariete di bronzo non è soltanto un reperto archeologico: è una scultura che racchiude un profondo valore simbolico. Secondo alcune interpretazioni, l’opera potrebbe rappresentare un dono votivo o un segno di protezione legato ai culti antichi del Mediterraneo. In epoca medievale, la scultura divenne oggetto di venerazione e leggenda: si narrava che possedesse poteri magici e che proteggesse Palermo dai nemici e dalle sventure, quasi fosse un talismano civico.

Durante i secoli, la figura dell’ariete assunse nuovi significati, divenendo anche un emblema del coraggio e della fermezza del popolo siciliano. Ancora oggi, ammirandolo nelle sale del museo, si percepisce quella forza arcaica che ha attraversato civiltà, dominazioni e miti, fino a fondersi con la memoria storica della città.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo