La Sicilia sta trasformando il vino in sostenibilità | Scopri perché il futuro potrebbe dipendere da queste innovazioni!
Unisciti al IV Simposio "Interazioni Sostenibili" il 18 novembre 2025 a Palermo: un'occasione per esplorare il futuro sostenibile del vino! 🌍🍇✨
SOStain Sicilia: Il IV Simposio “Interazioni Sostenibili” a Palermo per un futuro vitivinicolo responsabile
Il 18 novembre 2025, Palermo sarà teatro del IV Simposio “Interazioni Sostenibili”, un’importante iniziativa promossa dalla Fondazione SOStain Sicilia, che dal 2020 si impegna a rendere la sostenibilità parte integrante della cultura vitivinicola siciliana. L’evento si svolgerà presso Villa Zito e avrà come obiettivo quello di favorire un dialogo tra esperti, produttori e stakeholders su come affrontare le sfide della sostenibilità ambientale, sociale ed economica nel settore del vino.
La Fondazione SOStain non si limita a etichettare la sostenibilità come un semplice valore aziendale, ma la considera un vero e proprio percorso collettivo. Riunendo cantine, tecnici, ricercatori e comunicatori, il progetto mira a misurare e migliorare l’impatto ambientale e sociale del vino siciliano. Ogni azione intrapresa è vista come parte di una rete più ampia che deve tenere conto della responsabilità verso la terra e le comunità locali.
L’apertura del simposio vedrà Alberto Tasca, presidente della Fondazione, affrontare il significato del progetto SOStain, per poi passare a interventi focalizzati sulla comunicazione della sostenibilità e sulla misurazione dei risultati. Tra i relatori di spicco, il climatologo Luca Mercalli offrirà un’analisi delle attuali sfide ambientali, ponendo l’accento sull’importanza di strategie innovative per contrastare la crisi climatica.
Il simposio si articolerà in diverse sessioni tematiche. La prima, dedicata a “Agricoltura e sostenibilità”, affronterà l’argomento della digitalizzazione e biodiversità in vigna, con la partecipazione di autorevoli enti come la Fondazione Mach e Intesa San Paolo. Un argomento cruciale sarà l’energia, affrontato da Eleonora Riva Sanseverino, con focus sulle sfide specifiche in Sicilia.
La seconda parte dell’incontro tratterà l’evoluzione delle aziende agricole e come il cambiamento climatico impatti sui modelli di business. In questo contesto, si discuterà anche del modello rigenerativo e saranno presenti storie di successo da parte di imprenditori come José Rallo di Donnafugata e Marilena Leta di Gorghi Tondi.
“L’esperienza di SOStain può ispirare un modello di sviluppo che coniuga crescita e rispetto,” afferma Alberto Tasca, sottolineando l’importanza di trovare un equilibrio tra innovazione e responsabilità.
Il simposio si concluderà con una prospettiva internazionale, a cura di Estefania Marti Malvido della True Price Foundation, che si concentrerà su come misurare il valore reale delle attività produttive, spostando l’attenzione oltre il semplice profitto economico.
L’evento rappresenta un’opportunità unica per discutere il futuro del vino siciliano e il suo impatto sul pianeta, dimostrando come la sostenibilità possa diventare un valore condiviso tra produttori e consumatori.
Per partecipare, è necessario prenotarsi entro il 14 novembre 2025, inviando una email a [email protected]. Non perdere l’occasione di essere parte di una conversazione cruciale per il settore vitivinicolo!
16.0°