La terra gentile di Palermo dove ville, giardini e antiche strade raccontano una bellezza sospesa nel tempo

La Piana dei Colli, area storica di Palermo, racchiude ville nobiliari, agrumeti e un paesaggio che ha ispirato secoli di arte e cultura.

14 novembre 2025 12:00
La terra gentile di Palermo dove ville, giardini e antiche strade raccontano una bellezza sospesa nel tempo - Foto: Giuseppe Tucci/Wikipedia
Foto: Giuseppe Tucci/Wikipedia
Condividi

Il giardino nobile di Palermo

Tra Monte Pellegrino e le alture che circondano Palermo, si estende la Piana dei Colli, un’ampia area verde che per secoli fu il rifugio estivo dell’aristocrazia cittadina. Qui, tra agrumeti, giardini e corsi d’acqua, sorsero alcune delle più eleganti ville settecentesche della città, espressione di un’epoca in cui la nobiltà palermitana cercava quiete e magnificenza fuori dal caotico centro urbano.

La Piana divenne presto un simbolo di bellezza e prestigio. Le famiglie più potenti, come i Florio, i Whitaker, i Valguarnera e i Trabia, vi costruirono le loro residenze: veri e propri microcosmi architettonici, dove convivevano arte, natura e mondanità. Ville come Valguarnera, Niscemi, Malfitano Whitaker o Trabia trasformarono questa zona in un museo all’aperto del gusto neoclassico e barocco siciliano.

Tra agrumeti, architettura e memoria

Oltre alla sua funzione residenziale, la Piana dei Colli rappresentò un modello di organizzazione agricola avanzata. Gli agrumeti e gli orti, irrigati da un ingegnoso sistema di canali e “gebbie”, contribuivano alla prosperità economica della città, tanto che il profumo dei limoni e delle zagare divenne parte dell’identità olfattiva di Palermo.

Con il tempo, l’area ha subito trasformazioni urbanistiche e perdite, ma conserva ancora oggi il fascino di un paesaggio sospeso tra storia e memoria, in cui convivono tracce del passato e segni della modernità. Le strade, come l’antica via dei Colli o il viale Diana, raccontano di carrozze, ricevimenti e passeggiate eleganti: frammenti di un mondo che ha plasmato l’immagine culturale della città.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo