Melqart-Reshef torna a Sciacca | Scopri come i Parchi archeologici siciliani riuniscono la storia perduta!
Scopri il rinnovato Museo del Mare di Sciacca! ⚓️ Tornato il Melqart-Reshef, un viaggio tra storia e cultura del Mediterraneo ti aspetta! 🌊✨
Il Melqart-Reshef torna a Sciacca dopo settant’anni: un tesoro ritrovato
Dopo settant’anni, il leggendario Melqart-Reshef è finalmente tornato a Sciacca. Oggi è stata inaugurata la nuova esposizione del Museo del Mare, situato nel Complesso Fazello di proprietà comunale, che ha riaperto dopo un accurato intervento di manutenzione. Questa riqualificazione non solo ha reso funzionali gli spazi, ma ha anche valorizzato notevolmente il patrimonio espositivo, offrendo ai visitatori una nuova esperienza culturale.
La statuetta bronzea del Melqart-Reshef, alta 36 centimetri, è un’importante testimonianza della cultura cananea. Rinvenuta per caso nel gennaio del 1955 al largo di Capo San Marco, nelle acque antistanti Sciacca, l’opera è stata conservata fino a oggi al Museo Archeologico Regionale “Antonio Salinas” di Palermo. Grazie a un prestito temporaneo, la statuetta torna a casa, dove resterà esposta fino al 15 marzo 2026.
Il rinnovato Museo del Mare rappresenta il frutto della collaborazione tra il Comune di Sciacca e il Parco Archeologico. Questo spazio culturale si propone di restituire alla comunità un importante frammento della storia millenaria del Mediterraneo. La nuova esposizione non si limita alla statuetta, ma include un percorso arricchito da reperti archeologici, anfore, cannoni e materiali recuperati dai fondali marini, raccontando le rotte e gli scambi commerciali che hanno caratterizzato il mare di Sicilia nel corso dei secoli.
L’inaugurazione di oggi segna quindi una nuova era per il patrimonio culturale della città, ma anche un omaggio alla sua storia marittima. Con il Melqart-Reshef, Sciacca riacquista un pezzo del suo passato, rinnovando l’invito a visitare e apprezzare un museo che celebra la ricchezza del Mediterraneo e il suo impatto sulla vita delle civiltà che vi si affacciano.
In un momento in cui il turismo culturale sta guadagnando sempre più rilevanza, il Museo del Mare si pone come un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano esplorare la straordinaria eredità storica di questo angolo della Sicilia.
11.3°