Palermo in crescita esponenziale | Cosa nasconde il caro voli?
Palermo conquista il mondo con un boom di visitatori! 🌍✈️ Scopri la nuova era della città, tra cultura e sfide per tariffe aeree più eque. 🏙️✨
Palermo si conferma meta turistica in crescita: le nuove sfide secondo il sindaco Lagalla
Con una nota ufficiale, il Comune di Palermo ha annunciato risultati sorprendenti per il settore turistico nella città siciliana. Nei primi tre trimestri del 2025, si registra un incremento di oltre 94 mila presenze di visitatori stranieri rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo balzo in avanti è il frutto del lavoro incessante dell’Amministrazione comunale, dedicata alla promozione turistica e agli investimenti culturali.
Il sindaco Roberto Lagalla ha espresso il suo entusiasmo per i risultati ottenuti, sottolineando che Palermo si posiziona al quinto posto in Italia per attrattività turistica, un traguardo che segna una nuova visione per la città. La posizione centrale nel Mediterraneo, unita a una strategia mirata, ha reso Palermo una meta sempre più competitiva, anche grazie alla collaborazione con Gesap, che ha ampliato il numero di voli e introdotto nuove destinazioni internazionali.
Tuttavia, il sindaco ha messo in guardia su un problema che continua a persistere: l’assenza di alternative di trasporto realmente sostenibili. Questo fattore espone i cittadini e i visitatori al caro tariffe sulle principali rotte nazionali, rappresentando un ostacolo significativo per chi desidera viaggiare. Lagalla ha ribadito l’importanza di continuare la battaglia per tariffe più eque, sostenendo che è essenziale portare questa istanza all’attenzione delle compagnie aeree operanti in Sicilia.
La sfida che ora si presenta per l’Amministrazione è quella di trovare un equilibrio tra l’aumento del turismo e la necessità di rendere il trasporto aereo accessibile per tutti. Con l’obiettivo di mantenere la crescita e garantire un futuro sostenibile a Palermo, il sindaco Lagalla invita le istituzioni e le compagnie aeree a collaborare per migliorare la situazione attuale.
In conclusione, la città continua a brillare nel panorama turistico italiano, ma la lotta per una mobilità aerea democratica e accessibile è appena cominciata.
16.7°