Palermo lancia un bando da 790.000 euro per i più vulnerabili | Scopri perché questo progetto potrebbe cambiare tutto!

Scopri il nuovo bando "Housing First" del Comune di Palermo: un progetto che offre supporto e dignità a chi vive situazioni di povertà estrema. 🏡🤝✨

A cura di Redazione Redazione
20 novembre 2025 18:52
Palermo lancia un bando da 790.000 euro per i più vulnerabili | Scopri perché questo progetto potrebbe cambiare tutto! -
Condividi

Pubblicato il Bando per il Servizio “Housing First”: Un Nuovo Passo verso Politiche Sociali Inclusive a Palermo

Il Comune di Palermo ha annunciato la pubblicazione del bando per l’avvio del servizio “Housing First”, un’iniziativa finanziata tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e il Fondo Povertà, con una dotazione complessiva di circa 790.000 euro. Questo progetto mira a contrastare la grave marginalità adulta, promuovendo percorsi di autonomia abitativa e sociale per le persone più vulnerabili.

“La casa come punto di ripartenza”, ha dichiarato l’Assessora Mimma Calabrò, sottolineando l’importanza di questa iniziativa. Con la pubblicazione di questo bando, Palermo compie un passo decisivo verso un modello di welfare moderno, che rispetta la dignità delle persone e si allinea con le migliori pratiche nazionali ed europee. L’obiettivo principale è fornire supporto concreto e personalizzato a chi vive in condizioni di povertà estrema, superando la logica dell’assistenza temporanea.

Il “Housing First” intende offrire ospitalità temporanea in appartamenti gestiti dal Comune o messi a disposizione dal soggetto aggiudicatario. I partecipanti beneficeranno di una presa in carico multidisciplinare, grazie a un’équipe dedicata, che offrirà accompagnamento sociale, sanitario, lavorativo ed educativo, con percorsi personalizzati creati per ciascun individuo.

Questa iniziativa segna l’inizio di una sperimentazione volta a superare la gestione emergenziale della marginalità. Nella fase attuale, il programma è destinato a 25 persone, comprese singoli, coppie o nuclei familiari. Un numero significativo, considerando che il progetto si propone di affrontare problematiche come:

  • Gravi condizioni di vulnerabilità sociale e precarietà abitativa.
  • Povertà estrema e condizioni di senza dimora.
  • Permanenza in strada o in dormitori.
  • Situazioni di uscita da comunità o strutture di cura.

L’Assessora Calabrò ha concluso affermando che il Comune di Palermo continuerà a lavorare affinché nessuno venga lasciato indietro. Con questo progetto, l’amministrazione si impegna a restituire dignità, sicurezza e nuove opportunità a coloro che vivono situazioni di fragilità estrema.

Per ulteriori informazioni e modalità di partecipazione, si invita a consultare il bando pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Palermo.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo