Palermo ricorda le 108 vittime di Punta Raisi | L'amministrazione fa finalmente il gesto che nessuno si aspettava!

Ricordiamo le 108 vittime del disastro aereo del 1978 con una targa e un albero di ulivo. Un gesto di memoria e speranza. 🌳🕊️

A cura di Redazione Redazione
26 novembre 2025 12:23
Palermo ricorda le 108 vittime di Punta Raisi | L'amministrazione fa finalmente il gesto che nessuno si aspettava! -
Condividi

Commemorazione delle Vittime del Disastro Aereo di Punta Raisi: Un Ulivo per la Memoria

Una targa commemorativa e la piantumazione di un albero di ulivo nei giardini di Villa Niscemi. Questi sono i due gesti significativi con cui l’amministrazione comunale di Palermo ha deciso di ricordare le 108 vittime del disastro aereo avvenuto il 23 dicembre 1978 a Punta Raisi. La cerimonia, che ha avuto luogo il 26 novembre, si è caratterizzata per un atto simbolico profondamente sentito dalla comunità.

“Compiamo un atto dovuto seppur simbolico,” ha dichiarato il sindaco Roberto Lagalla, presente all’evento insieme al presidente di Gesap, Salvatore Burrafato, e ai familiari delle vittime. Il sindaco ha sottolineato l’importanza di colmare un vuoto che, da quasi cinque decenni, non era mai stato riempito. “Quel disastro aereo rappresentò una delle pagine più buie della nostra città,” ha aggiunto, con un evidente tono di tristezza nel ricordare un evento che ha sconvolto la coscienza collettiva.

Durante la cerimonia, è emerso con forza il concetto di memoria storica. Lagalla ha evidenziato come “un dolore che era rimasto senza un luogo fisico che lo custodisse” necessitasse di un segnale tangibile. “Questo ulivo,” ha detto, “albero di pace e di resilienza, è dunque il simbolo della vita che continua e del ricordo che non dovrà mai svanire.” Un messaggio di rispetto, verità e vicinanza ai familiari delle vittime, che finalmente può trovare una rappresentazione materializzata.

I presenti hanno assistito non solo a un atto di commemorazione, ma anche a un invito a riflettere sull’importanza di mantenere viva la memoria degli eventi che hanno segnato la storia della città. L’ulivo, piantato nel giardino della villa, diventa così un simbolo di speranza e rinascita, rappresentando la resilienza di una comunità che, seppur colpita da tragedie, continua a guardare al futuro.

In un mondo dove le cicatrici del passato possono facilmente svanire nella memoria collettiva, l’iniziativa dell’amministrazione comunale si pone come un esempio di come si possano onorare le vite perdute, rinnovando l’impegno a non dimenticare e a custodire il ricordo con dignità.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo