<p><strong>Palermo si risveglia grazie ai giovani | Ma la sicurezza è davvero una priorità per il Comune?</strong></p>
Giovani di Palermo incontrano il Sindaco per idee che migliorano vita e sicurezza nelle periferie. Uniti per il futuro! 🌆🤝✨
Palermo Sicura: giovani universitari incontrano il sindaco Lagalla per discutere del futuro della città
Oggi, una delegazione del Comitato “Palermo Sicura” ha avuto un incontro significativo con il Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla. Guidato da Fabrizio Landolina, il gruppo di giovani universitari ha presentato al primo cittadino una serie di proposte mirate a migliorare la qualità della vita nei quartieri periferici della città.
La riunione, che si è tenuta alla presenza della capogruppo della Lega in Consiglio Comunale, Sabrina Figuccia, e del vicepresidente del Consiglio Comunale Giuseppe Mancuso, ha avuto come obiettivo principale quello di affrontare temi cruciali come la sicurezza, la vivibilità e i servizi pubblici. Il Sindaco Lagalla ha accolto con interesse le diverse proposte, sottolineando che le periferie “rappresentano una priorità strategica” per la sua amministrazione.
Durante l’incontro, il sindaco ha condiviso informazioni riguardanti un recente colloquio con il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il Prefetto di Palermo. Ha evidenziato le misure concordate per garantire maggiore sicurezza e coesione sociale nella città, un tema di primo piano in un contesto che richiede soluzione a livello locale, regionale e nazionale.
Fra le idee emerse, una proposta chiave è stata quella di un “Patto di collaborazione” che coinvolgerebbe il Comune e il Palchetto della Musica in Piazza Castelnuovo. L’intento è di trasformare questo spazio in un punto di riferimento per eventi culturali e sociali, gestiti in autonomia dai giovani, che si impegnerebbero anche nella cura e valorizzazione dello stesso.
Il Sindaco ha inoltre lanciato un invito ai ragazzi per partecipare a un progetto sperimentale chiamato “Angeli della Notte”. Questo programma prevede la creazione di cooperative giovanili dedicate alla sicurezza urbana, utilizzando anche una specifica applicazione digitale per il presidio e la segnalazione di situazioni di pericolo.
I membri del Comitato hanno espresso entusiasmo per la proposta, manifestando la loro disponibilità a collaborare attivamente con l’amministrazione comunale. “Il nostro obiettivo – ha dichiarato Landolina – è contribuire a rendere Palermo una città più sicura, solidale e accogliente,” ponendo l’accento sull’importanza del protagonista dei giovani e del rapporto costruttivo con le istituzioni.
Questo incontro rappresenta un passo importante verso una Palermo più inclusiva e resiliente, dove la voce dei giovani viene ascoltata e valorizzata nel processo decisionale.
15.3°