<p><strong>Palermo svela il mistero di Alan Turing | Sei pronto a mettere in discussione tutto ciò che pensavi di sapere?</strong></p>
Scopri Enigma, l'emozionante storia di Alan Turing con Peppino Mazzotta. Debutto al Teatro Biondo il 8 novembre! Non perdere le repliche! đźŽâś¨
Teatro Biondo di Palermo: debutta “Enigma” con Peppino Mazzotta
Sabato 8 novembre alle ore 19.00, il Teatro Biondo di Palermo ospiterà in prima nazionale “Enigma”, un’opera di Hugh Whitemore, con la straordinaria interpretazione di Peppino Mazzotta nel ruolo di Alan Turing. La regia è di Giovanni Anfuso, mentre la traduzione è curata da Antonia Brancati.
Una storia di ingegno e fragilitĂ
“Enigma” racconta le vicende del geniale matematico Alan Turing, il quale, durante la Seconda Guerra Mondiale, con il suo ingegno, decifrò il codice della macchina Enigma utilizzato dai sommergibili tedeschi. Tuttavia, la rappresentazione non si limita a un mero racconto biografico, ma si trasforma in una profonda riflessione sulla società britannica del tempo e sugli stereotipi di genere. Il testo di Whitemore, basato sul libro “Alan Turing, The Enigma” di Andrew Hodges, offre uno sguardo critico sulla vita di un uomo perseguitato per la sua omosessualità .
Un’installazione visiva e sonora
Il design delle scene è curato da Alessandro Chiti, con costumi di Dora Argento e luci di Antonio Rinaldi. Le musiche originali di Paolo Daniele, insieme all’intervento del violino di Leo Gadaleta, contribuiscono a creare un’atmosfera coinvolgente, trasportando il pubblico in un viaggio emozionante attraverso il Novecento.
Un messaggio potente e attuale
Anfuso descrive Turing non come un semplice genio, ma come un “uomo inquieto e fragile”. “La rappresentazione è un coro di voci che si alternano, intrecciando la vita personale di Turing con una riflessione collettiva sulla memoria”, afferma Anfuso. Lo spettacolo invita a “decifrare” piuttosto che a “celebrare”, ponendo al centro del dibattito il dilemma dell’individuo di fronte al potere e alla società .
Tutte le date da segnare in agenda
“Enigma” andrà in scena al Teatro Biondo fino al 16 novembre, con repliche programmate anche in altre città italiane: il 18 novembre al Regina Margherita di Caltanissetta, dal 20 al 23 novembre al Vittorio Emanuele di Messina, e nel mese di gennaio a Perugia, Ravenna e Milano, per chiudere il tour al Comunale di Siracusa.
L’opera si presenta quindi non solo come un tributo alla figura di Alan Turing, ma come un’importante riflessione sulle sfide dell’individuo in una società ancora permeata da rigidità e pregiudizi. Un appuntamento imperdibile per chi ama il buon teatro e desidera esplorare temi di grande attualità .
15.4°