Ravel e Šostakovič in concerto a Palermo | Perché non puoi perderti questi anniversari straordinari!
Scopri la magia di Ravel e Šostakovič al Politeama Garibaldi! 🎶 Unisciti a noi il 7 e 8 novembre per un'esperienza indimenticabile! 🎉✨
La Musica di Ravel e Šostakovič al Politeama Garibaldi: Un Viaggio tra Due Anniversari
Il Politeama Garibaldi di Palermo si prepara a ospitare un evento di grande rilevanza per gli amanti della musica classica. Venerdì 7 novembre alle ore 20.30 e sabato 8 novembre alle ore 17.30, l’Orchestra Sinfonica Siciliana darà il via alla 66ª Stagione concertistica, presentando un programma che celebra due importanti anniversari: il 150° anniversario dalla nascita di Maurice Ravel e il 50° dalla morte di Dmitrij Šostakovič.
A dirigere l’orchestra ci sarà Hans Graf, un interprete austriaco riconosciuto a livello internazionale, già direttore musicale della Houston Symphony, con la quale ha vinto un Grammy Award. Attualmente, è il direttore principale della Singapore Symphony Orchestra, rendendo la sua presenza un prestigioso valore aggiunto all’evento.
Il concerto prevede l’esecuzione di due opere significative del Novecento musicale: la suite Ma mère l’Oye di Ravel, che evoca l’universo delle fiabe con melodie incantevoli e colori orchestrali, e la Sinfonia n. 10 in mi minore, op. 93 di Šostakovič, un’opera profonda e intensa, frutto di una riflessione sulle angustie del XX secolo.
I biglietti per assistere a queste due serate sono disponibili presso il Botteghino del Politeama e hanno un costo compreso tra i 18 e i 30 euro, con diverse riduzioni per abbonati, studenti e disabili. È anche possibile acquistare i biglietti online attraverso il sito di Vivaticket, garantendo a tutti la possibilità di partecipare a questo straordinario incontro con la musica.
Per ulteriori dettagli, gli interessati possono contattare la biglietteria dell’Orchestra Sinfonica Siciliana all’indirizzo email [email protected] o telefonare al numero 091/6072532-3.
Un’occasione imperdibile per immergersi nella bellezza della musica classica e rendere omaggio a due geni che hanno segnato la storia della musica!
15.3°