Sicurezza Digitale in Regione Siciliana | Scopri come una nuova "control room" cambierà il modo di proteggere il territorio!
Scopri lo stato del progetto Sicily cyber security: tecnologia all'avanguardia per monitorare e proteggere il territorio siciliano! 🌍💻🚨
Monitoraggio del Territorio in Sicilia: Avanza il Progetto della Control Room
Un passo decisivo verso la sicurezza del territorio siciliano. Il governatore della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha coordinato una riunione tecnica presso Palazzo d’Orléans con l’obiettivo di fare chiarezza sullo stato di attuazione del progetto “Sicily cyber security”. Al centro della discussione c’era la realizzazione della control room, un sistema innovativo per il monitoraggio e il controllo delle aree a rischio nella regione.
L’incontro ha visto la partecipazione dei dirigenti generali dei vari dipartimenti coinvolti, tra cui Vincenzo Falgares (Programmazione), Salvo Cocina (Protezione Civile) e Vitalba Vaccaro (Innovazione tecnologica). Tutti hanno sottolineato l’importanza di realizzare un sistema tecnologico avanzato, in grado di prevenire i rischi e intervenire tempestivamente in caso di crisi.
Durante i lavori, è stato effettuato un attento esame delle infrastrutture tecnologiche già implementate. La fase di collaudo della piattaforma è già in corso, dopo che l’azienda incaricata, Leonardo S.p.a., ha completato la progettazione esecutiva. Sono previsti l’installazione di 13 torrette di controllo e quasi 8000 sensori nelle aree demaniali e forestali a rischio, garantendo così un monitoraggio costante e in tempo reale delle zone più vulnerabili.
In fase di sperimentazione, sono già attivi una torretta digitale pilota e 55 sensori, evidenziando un chiaro passo avanti nel progetto. Riuscire a collaudare questo sistema entro la prossima estate rappresenta un obiettivo cruciale per il governo regionale.
La Control Room troverà sede nella “Sala operativa unica regionale” a Palermo, inaugurata recentemente e già operativa con la Protezione Civile e il Corpo Forestale. Questo progetto, avviato grazie a un finanziamento di 26 milioni di euro del Pon Legalità, è la dimostrazione di come il governo Schifani stia cercando di integrare tecnologia e gestione delle emergenze. Sfruttando soluzioni avanzate come sensoristica, telecomunicazione e analisi dei dati, la Control Room promette una gestione coordinata delle emergenze e tempi di risposta rapidi.
In conclusione, il progetto della Control Room rappresenta un passo significativo verso la salvaguardia del territorio siciliano, promettendo di ridurre i rischi associati a eventi calamitosi e garantire una risposta efficace in situazioni di emergenza. La Regione Siciliana si configura così come un avamposto di innovazione e sicurezza in Italia.
23.4°