L'emozionante dichiarazione del Sindaco Lagalla su Paolo Borsellino in #NewsPA
Ecco la metadescription: Scopri la toccante dichiarazione del sindaco Lagalla su Paolo Borsellino. Non perdere questo importante messaggio che celebra il coraggio e l'impegno del giudice. đđ


Commemorazione di Paolo Borsellino: Le Parole del Sindaco di Palermo
Palermo, 19 Luglio 2024 – Nel trentaduesimo anniversario della strage di via DâAmelio, la cittĂ di Palermo si raccoglie in un profondo momento di riflessione per ricordare il sacrificio del giudice Paolo Borsellino e dei cinque agenti della sua scorta: Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Un attentato che ha segnato indelebilmente la storia della cittĂ e dellâintero Paese.
"Un attentato che ha sconvolto Palermo e lâintero Paese e che ha rappresentato lâapice della sfida della mafia alle Istituzioni", ha dichiarato il sindaco Roberto Lagalla durante il suo discorso. "Da quel giorno, è partita una forte e convinta risposta dello Stato e dei cittadini", ha proseguito il primo cittadino, sottolineando come il sacrificio di Borsellino e del giudice Giovanni Falcone, ucciso appena 57 giorni prima, sia divenuto un simbolo indelebile di affermazione della legalitĂ .
Negli anni seguenti a quei tragici eventi, le Forze dellâOrdine hanno ottenuto successi significativi contro Cosa Nostra, con numerosi arresti di capi e assassini. Tuttavia, come ricordato anche dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la strada per la piena verità è ancora in salita a causa di continui tentativi di depistaggio.
"Il mio pensiero va ai figli del giudice Borsellino, che proseguono la loro battaglia per fare luce sulla morte del padre", ha dichiarato Lagalla, "e ai familiari delle vittime di via DâAmelio. Ă a loro e alla societĂ civile che si deve una completa e veritiera ricostruzione dei fatti".
Il sindaco ha poi rinnovato lâimpegno dellâamministrazione comunale nel promuovere cultura e memoria della legalitĂ tra i cittadini, specie tra le giovani generazioni, affinchĂŠ il sacrificio di Paolo Borsellino e di tutti coloro che hanno perso la vita nella lotta alla mafia possa continuare ad essere un faro di giustizia e speranza.
"Palermo non dimentica. Palermo si rialza ogni giorno su quel sacrificio, determinata a non cedere mai piĂš al buio dell’illegalitĂ ", ha concluso Lagalla, ricevendo l’applauso convinto della comunitĂ presente alla commemorazione.