Allattamento al seno e nuove droghe: cosa NON ti hanno mai detto sulla salute | Scopri i segreti che tutti dovrebbero conoscere!

Scopri l'importanza di stili di vita sani al dibattito "Cerchio della vita" a Palermo! Allattamento, screening e benessere ti aspettano! 🌱👶💬

A cura di Redazione
26 ottobre 2024 15:46
Allattamento al seno e nuove droghe: cosa NON ti hanno mai detto sulla salute | Scopri i segreti che tutti dovrebbero conoscere!
Condividi

Il "Cerchio della vita": un dibattito a Villa Niscemi sull’importanza dei corretti stili di vita

Palermo, 26 ottobre 2024 – Si è svolto ieri a Villa Niscemi il dibattito dal titolo "Il Cerchio della vita", organizzato dalla ASP di Palermo nell’ambito delle attività di Domenica Favorita. Un evento prezioso di approfondimento che ha visto la partecipazione di professionisti della salute, impegnati a promuovere una serie di tematiche fondamentali per il benessere e la salute della popolazione.

Tra i temi trattati, l’importanza dell’allattamento al seno e la necessitĂ  di aderire ai programmi di screening per la prevenzione delle malattie. Un focus particolare è stato dedicato anche all’educazione all’uso consapevole dello smartphone, un dispositivo che spesso condiziona negativamente il nostro quotidiano. Il dibattito, moderato da Gabriele Ruggieri, ha visto la partecipazione di esperti di varie aree della sanitĂ  pubblica.

Il Direttore del Dipartimento Salute della famiglia, Giuseppe Canzone, ha aperto i lavori parlando dell’allattamento al seno e dei programmi di screening per il cervicocarcinoma, sottolineando l’importanza di tali pratiche nella prevenzione. Giampaolo Spinnato, Direttore della UOC Dipendenze Patologiche, ha invece affrontato il tema delle nuove droghe, ponendo l’accento sul preoccupante fenomeno del crack.

Altri interventi significativi sono stati quelli di Francesca Picone, Direttore della UOC MDSM9, che ha parlato di ludopatie e dei rischi associati al gioco d’azzardo, e Sergio Fasullo, Direttore della UOC Cardiologia, che ha trattato la questione della prevenzione cardiovascolare. Liliana Costa, Direttore della UOC Irot, ha portato il suo contributo sulla Medicina di prossimitĂ , mentre le psicologhe Emilia Imbornone e Deborah Reca hanno affrontato il delicato tema dei disturbi alimentari.

Il risultato del dibattito darà vita a un libretto di “uso e manutenzione della nostra vita”, che raccoglierà i consigli e le informazioni condivisi dai partecipanti. In questo modo, l’ASP di Palermo intende fornire strumenti concreti e pratici per migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Un’iniziativa che si distingue non solo per la varietĂ  degli argomenti affrontati, ma anche per l’impegno della comunitĂ  sanitaria nel sensibilizzare la popolazione su temi di vitale importanza per la salute e il benessere collettivo. In un’epoca in cui la prevenzione e gli stili di vita sani sono piĂą cruciali che mai, eventi come questo rappresentano un passo importante verso una sensibilizzazione piĂą profonda e consapevole.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Ti è piaciuto questo articolo? Seguici...

Via Newsletter

Niente spam, solo notizie interessanti. Proseguendo accetti la Privacy Policy.

Sui Canali Social