Palermo concede immobili confiscati alla criminalità | Scopri chi può davvero beneficiare di questa opportunità!
Scopri il bando pubblico per l'assegnazione di immobili confiscati alla criminalità! Partecipa entro il 31 gennaio 2025 e contribuisci al cambiamento sociale! 🏠✨

Il Comune di Palermo lancia un bando per l’uso sociale degli immobili confiscati alla criminalità
Il Comune di Palermo ha annunciato un’importante iniziativa finalizzata alla valorizzazione degli immobili confiscati alla criminalità organizzata. Con la pubblicazione del bando pubblico, avvenuta il 29 novembre 2024, l’Amministrazione intende concedere in uso gratuito questi beni a soggetti che perseguono scopi sociali. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 31 gennaio 2025.
Un passo avanti nella lotta alla criminalità
Questo bando, previsto dalla normativa nazionale (D.lgs 159/2011 e successive modifiche), rappresenta un’occasione significativa per le associazioni e gli enti che operano nel territorio. L’obiettivo è promuovere l’utilizzo degli immobili confiscati a fini sociali, sostenendo progetti che possano beneficiare la comunità locale. Questi spazi potranno così diventare luoghi di aggregazione, partecipazione e sviluppo sociale, contribuendo a combattere le radici delle attività illecite.
Modalità di partecipazione e scadenze
Le organizzazioni interessate dovranno presentare la propria istanza esclusivamente in modalità online, attraverso il portale dedicato del Comune, compreso tra il 2 dicembre e il 31 gennaio 2025. È fondamentale che le domande vengano inviate entro le ore 14:00 della data di scadenza, poiché eventuali ritardi porteranno all’esclusione dal bando. Le modalità di partecipazione sono specificate nel bando stesso, che è consultabile online.
Una speranza per il futuro
Questa iniziativa rappresenta non solo un modo per restitutire alla società beni sottratti alla criminalità, ma anche un passo importante verso una cultura della legalità e della rinascita sociale. Palermo, città segnata dalla storia della mafia, può trarre un grande beneficio dall’utilizzo di questi spazi per iniziative culturali, educative e di promozione sociale.
Con il bando #ScadenzaPA, il Comune si fa promotore di un cambiamento positivo, creando opportunità di sviluppo e di riscatto per la comunità. Le associazioni e gli enti interessati sono quindi invitati a non perdere questa opportunità, che potrebbe avere un impatto duraturo sulla città e sui suoi cittadini.