Sicilia: Gli oratori diventano il faro della speranza per i giovani | Scopri come stanno cambiando il futuro delle comunitĂ !

Scopri le sfide e le speranze degli oratori in Sicilia il 23 novembre! Un evento imperdibile per riflettere sul futuro dei giovani. 🌟🤝

A cura di Redazione Redazione
10 novembre 2024 00:55
Sicilia: Gli oratori diventano il faro della speranza per i giovani | Scopri come stanno cambiando il futuro delle comunitĂ ! -
Condividi

ORATORI IN SICILIA: SFIDE E SPERANZE | INCONTRO CON I DIRETTORI DIOCESANI DI SETTORE

Il mondo degli oratori in Sicilia si prepara a un momento di profonda riflessione e confronto, in un incontro organizzato dall’Ufficio regionale per i Giovani della Conferenza episcopale siciliana, previsto per sabato 23 novembre 2024. Questo appuntamento segna l’avvio di una serie di incontri voluti dalla CESi per approfondire le sfide e le opportunitĂ  offerte dagli oratori, spazi cruciali per l’educazione e la crescita dei giovani nella regione.

“Dopo la firma di un protocollo di intesa con la Regione Siciliana, abbiamo avvertito la necessitĂ  di occuparci degli oratori”, afferma Don Gaetano Gulotta, direttore dell’Ufficio regionale CESi per i Giovani. Questo protocollo, che rappresenta un passo significativo nella collaborazione tra la Chiesa e le istituzioni locali, è mirato a supportare le iniziative legate agli oratori, importanti non solo dal punto di vista educativo, ma anche come presidi di speranza nelle aree piĂą vulnerabili.

L’incontro si terrĂ  presso il Seminario vescovile di Caltanissetta, con inizio alle ore 9.30. Saranno presenti interventi significativi, a partire da Mons. Salvatore Rumeo, vescovo di Noto e delegato CESi per i Giovani, fino a Don Arnaldo Riggi, direttore dell’Oratorio “GesĂą Adolescente” di Palermo. In apertura, Mons. Pietro Maria Fragnelli, vescovo di Trapani e delegato CESi per il settore, darĂ  il benvenuto ai partecipanti, sottolineando l’importanza di tali iniziative.

“Gli oratori sono riconosciuti non solo per la loro lunga tradizione all’interno delle nostre comunitĂ , ma anche come luoghi vitali per educare i giovani.” La riflessione si concentrerĂ  sulla loro funzione di contrasto al rischio di coinvolgimento giovanile nella criminalitĂ , soprattutto nelle periferie urbane, dove può emergere la manovalanza per fenomeni di spaccio e mafia.

La programmazione di questo incontro rappresenta una risposta concreta alla necessità di riattivare spazi di aggregazione e sostegno per i giovani, remando contro le correnti sociali che rischiano di portarli verso esperienze di marginalizzazione. In un contesto socio-economico complesso, la Chiesa si fa promotrice di un’iniziativa che ha come fine ultimo il coinvolgimento attivo e positivo dei giovani nella vita della comunità.

PER APPROFONDIRE: La recente intesa tra la CESi e la Regione Siciliana ha dato vita a un gruppo di lavoro dedicato alle attivitĂ  degli oratori nelle diocesi, segnando l’inizio di un percorso condiviso per il futuro della gioventĂą siciliana.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Palermo