Sicilia in prima linea | Scopri perché il nuovo traghetto cambierà il futuro dei trasporti marittimi!
Inizia la costruzione del nuovo traghetto siciliano, simbolo di progresso e sostenibilità! 🚢🌍 Connettendo le isole e creando opportunità per il territorio! 🌊✨
Fincantieri Palermo: al via i lavori per il traghetto "made in Sicily" finanziato dalla Regione
Palermo, 11 novembre 2024 – È ufficialmente partito il progetto del nuovo traghetto interamente finanziato dalla Regione Siciliana, un’iniziativa destinata a rafforzare i collegamenti marittimi tra la Sicilia e le isole minori di Lampedusa, Linosa e Pantelleria. Questa mattina, presso il cantiere di Fincantieri a Palermo, si è svolta la cerimonia di taglio lamiera alla presenza di autorità locali e rappresentanti dell’industria navale.
Il traghetto, un Ropax Classe A, si distingue per le sue attrezzature tecnologiche avanzate, con un occhio attento alla sostenibilità ambientale. Con una lunghezza di circa 140 metri e una stazza lorda di 14.500 tonnellate, la nuova nave sarà in grado di trasportare fino a 1.000 passeggeri e 200 automobili, garantendo una velocità massima di 19 nodi. Al centro dell’innovazione, la nave sarà equipaggiata con un motore dual fuel, permettendo un funzionamento a diesel e gas naturale liquefatto (LNG), e un impianto fotovoltaico che, insieme a un sistema di batterie, garantirà la permanenza in porto a emissioni zero per un massimo di quattro ore.
L’assessore regionale alle Infrastrutture e mobilità, Alessandro Aricò, ha commentato: “Il governo Schifani è ancora una volta protagonista. Siamo stati la prima regione in Italia a utilizzare i fondi del Pnrr per acquistare mezzi navali, e oggi celebriamo l’avvio dei lavori di quello che sarà il primo traghetto made in Sicily.” Ha inoltre sottolineato che il progetto ha un valore commerciale di 120 milioni di euro e che si prevede l’acquisizione di una seconda nave nelle prossime fasi.
Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha definito il progetto un segno di progresso significativo per la Sicilia. Questo traghetto rappresenta non solo un avanzamento nei trasporti marittimi, ma anche un impegno concreto per migliorare la qualità della vita dei cittadini delle isole minori, offrendo collegamenti moderni, sicuri e rispettosi dell’ambiente. “Siamo orgogliosi che Fincantieri, leader mondiale della navalmeccanica, costruisca interamente questa nave a Palermo,” ha affermato, evidenziando la volontà di valorizzare le competenze locali e generare opportunità di lavoro.
Con la realizzazione di questo progetto, la Sicilia si prepara a diventare la prima regione italiana a possedere un traghetto di proprietà esclusiva. Una mossa che non solo snellirà i collegamenti marittimi, ma avrà anche un impatto significativo sull’economia e sull’occupazione del territorio, sottolineando l’importanza dell’innovazione nel settore dei trasporti.