Un viaggio nella magia | Scopri i segreti dell'Opera dei Pupi a Palermo!
Scopri il magico mondo del Festival di Morgana a Palermo! đ⨠Un weekend di mostre, spettacoli e laboratori dal 8 al 23 novembre. Prenota il tuo posto! đ


Inizia il Festival di Morgana 2024: Un Viaggio tra Magia e Tradizione
Palermo si prepara ad ospitare il Festival di Morgana 2024, che si svolgerĂ dall’8 al 23 novembre in diverse localitĂ della Sicilia, e inaugura unâillustre celebrazione della marionettistica siciliana. Questâanno il festival festeggia 49 anni di vita e si concentra sul tema âLa magia dellâOpera dei Pupiâ, annunciando un ricco programma di eventi e spettacoli.
Il weekend dâapertura, che comincia venerdĂŹ 8 novembre, sarĂ caratterizzato da due mostre: "Incantamenti. Maghe e maghi" e âEx libris – Marionette inciseâ. Questi eventi si terranno al Museo Pasqualino alle 18:00, proponendo un affascinante panorama di incisioni e pupi che raccontano storie di magia e incanto. A seguire, gli spettatori potranno assistere allâatteso spettacolo della Marionettistica Fratelli Napoli, che porterĂ in scena la misteriosa figura della maga Voltiera.
Il festival si distingue non solo per le sue mostre ma anche per la possibilitĂ di scoprire personaggi inediti dellâOpera dei Pupi, come il negromante Malagigi e un enigmatico gigante. Durante il weekend, i partecipanti potranno partecipare a laboratori condotti dai maestri pupari, che arricchiranno ulteriormente lâesperienza culturale.
Il Festival di Morgana non è solo un’importante manifestazione artistica, ma rappresenta anche unâiniziativa di grande valore per la tutela e la promozione dellâOpera dei Pupi. Le compagnie partecipanti sono unite nel sostenere la Rete italiana di organismi dedicati alla valorizzazione di questo patrimonio culturale. Il Museo delle Marionette, promotore della rete, è accreditato a fornire funzioni consultive presso il Comitato Intergovernativo per il patrimonio culturale immateriale dellâUnesco.
Un Ritorno alle Origini con uno Sguardo al Futuro
Il Festival di Morgana ha origini che affondano nel 1975, anno della nascita della rassegna in occasione dellâapertura del Museo Pasqualino. Questâanno si torna a focalizzarsi sulle radici dellâOpera dei Pupi, coinvolgendo artisti e compagnie da tutta la Sicilia in un percorso che abbraccia luoghi storici quali castelli e teatri sparsi per lâisola, con appuntamenti anche in cittĂ come Messina, Siracusa e Alcamo.
Lâingresso agli eventi del festival è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione attraverso la piattaforma online del festival. Questa modalitĂ garantirĂ ai partecipanti un accesso prioritario fino a mezzâora prima dellâinizio degli spettacoli, con la possibilitĂ di entrare successivamente in base alla disponibilitĂ di posti.
Il Festival di Morgana si avvale del contributo del Ministero della Cultura e rappresenta unâoccasione imperdibile per celebrare e riscoprire le meraviglie dellâarte dei pupi, un patrimonio unico della cultura siciliana. Non mancate allâappuntamento con la magia della tradizione!