ASP Palermo: i Centri di salute mentale non chiudono, ma cosa stanno realmente aumentando?

Scopri i servizi di salute mentale ad Palermo: sempre attivi e in crescita! Nuove opportunità con centri potenziati e progetti innovativi. 🌱🧠✨

A cura di Redazione
12 dicembre 2024 16:37
ASP Palermo: i Centri di salute mentale non chiudono, ma cosa stanno realmente aumentando? -
Condividi

I Centri di Salute Mentale di Palermo Operativi e in Crescita: Nessuna Chiusura all’Orizzonte

PALERMO, 12 DICEMBRE 2024 – L’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Palermo ha confermato oggi che tutti i Centri di Salute Mentale (CSM) della città e della provincia stanno funzionando regolarmente, garantendo così continuità nei servizi agli utenti. “Tutti i Centri di salute mentale dell’Asp di Palermo sono aperti e offrono regolarmente i servizi agli utenti,” si legge nel comunicato ufficiale dell’azienda.

Attualmente, la rete dei CSM comprende un totale di 14 centri, di cui 5 situati nel capoluogo e 9 nel resto della provincia. Tra queste strutture, spicca il Centro diurno di via dei Cantieri, noto per il suo impegno in attività riabilitative, che continuerà a svolgere regolarmente tutte le prestazioni, sia presso il PTA Enrico Albanese di via Papa Sergio che due volte a settimana in via dei Cantieri.

Forte impegno per il potenziamento dei servizi: l’ASP ha reso noto che non ci saranno ridimensionamenti nelle prestazioni, anzi, si prevede un potenziamento dei servizi. Grazie ai fondi del PNRR, saranno attivati tre nuovi Centri diurni a Prizzi, Cinisi e Palermo, ampliando così l’offerta assistenziale per la salute mentale.

La manager dell’Asp di Palermo, Daniela Faraoni, ha voluto rassicurare la comunità, affermando che nella direzione aziendale sono escluse “ipotesi di chiusura, soppressione o interruzioni di servizi.” L’obiettivo è quotidianamente lavorare per il miglioramento e la riqualificazione dei processi, garantendo così un supporto costante per gli utenti.

Iniziative innovative sono in cantiere: tra queste, l’inaugurazione dei ‘Giardini terapeutici’ dedicati alla cura dell’Alzheimer e la progettazione di centri residenziali per affrontare i disturbi alimentari. Inoltre, è prevista l’attivazione di una CTA (Centri di Trattamento Ambulatoriale) per la doppia diagnosi, un passo importante per rispondere alle esigenze di pazienti con diagnosi comorbide.

Con queste iniziative, l’ASP di Palermo manifesta chiaramente il proprio impegno a migliorare la qualità dei servizi di salute mentale, non solo garantendo continuità, ma espandendo e diversificando le opportunità di cura per la popolazione. Il prossimo anno si preannuncia quindi ricco di novità e progressi significativi nel settore della salute mentale nella provincia di Palermo.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social