Sicilia in Rivoluzione | Cosa Nasconde il Nuovo Piano di Sviluppo della Regione Siciliana?
L'Osservatorio del lavoro in Sicilia avvia strategie per rilanciare le aree industriali in crisi. Collaborazione e interventi mirati per un futuro migliore! đđ

A Palermo si avvia la programmazione dellâOsservatorio regionale del lavoro per il 2025
Il 9 dicembre 2024 segna un passo significativo per lâOsservatorio del mercato del lavoro in Sicilia, con lâinizio della programmazione delle attivitĂ previste per il 2025. Questo sviluppo è stato discusso durante un incontro del comitato dâindirizzo svoltosi questa mattina in via Trinacria, a Palermo.
Consolidare il mercato del lavoro siciliano è lâobiettivo principale dellâassessore regionale al Lavoro, Nuccia Albano. Durante lâincontro, lâassessore ha sottolineato lâimportanza di affrontare i temi dello sviluppo delle aree industriali in crisi, insieme alla necessitĂ di mettere in atto strategie efficaci per il rilancio e la valorizzazione di questi territori. âQuesto approccio punta non solo a monitorare lâandamento del mercato, ma anche a promuovere interventi mirati che possano sostenere la crescita economica e occupazionale nelle aree in difficoltĂ â, ha dichiarato Albano.
Il supporto concertato tra istituzioni e attori locali sarĂ cruciale per perseguire questo obiettivo. âLe soluzioni concrete e sostenibili nascono da una collaborazione attiva che dovrĂ caratterizzare le politiche attive del lavoro in Siciliaâ, ha aggiunto lâassessore.
Il prossimo passo nella programmazione dellâOsservatorio sarĂ la creazione di un piano dâazione. Questo documento comprenderĂ analisi approfondite e proposte operative, affinchĂŠ si possa rispondere in modo efficace alle esigenze del mercato siciliano.
Allâincontro erano presenti anche figure chiave come Rosolino Greco e Letizia Di Liberti, rispettivamente capo di gabinetto dellâassessorato e dirigente del dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali. Hanno partecipato alla discussione anche i rappresentanti del Ciapi di Priolo Gargallo, Giacomo Scala e Fabio Marino, e i rappresentanti regionali del mondo sindacale e datoriale.
Il comitato tecnico scientifico dellâOsservatorio sarĂ pienamente operativo a partire dal 12 dicembre, data in cui verranno definiti i temi di indagine e analisi da trattare. Queste questioni, una volta stabilite, verranno presentate al comitato dâindirizzo dellâOsservatorio, per ulteriori valutazioni e approfondimenti.
Con lâavvio di questa nuova fase, la Sicilia si prepara a affrontare le sfide del mercato del lavoro con un approccio strategico e collaborativo, sperando di vedere risultati tangibili giĂ nei prossimi anni.