Carabinieri chiudono pescheria abusiva nel centro di Palermo | Scoperto un intrigo di igiene e sicurezza alimentare!
Scoperti abusi in una pescheria di Palermo: sequestrati oltre 120 kg di pesce e molluschi. Controlli serrati del N.A.S. per la sicurezza alimentare! đđ«đ
Sequestro di Pescheria Abusiva a Palermo: Sanzioni a Ristoranti di Sushi
Palermo, 22 gennaio 2025 – I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e SanitĂ (N.A.S.) di Palermo hanno intensificato i controlli nel settore della ristorazione e della pesca, portando alla luce situazioni allarmanti nella gestione degli alimenti. Durante unâispezione in un pescheria situata nel centro storico del capoluogo siciliano, i militari hanno scoperto operazioni completamente abusive.
La pescheria, specializzata nella vendita di frutti di mare, era priva di qualsiasi autorizzazione e presentava grave carenze igieniche. In un ambiente che avrebbe dovuto rispettare rigorosi standard sanitari, Ăš emerso che lâattivitĂ faceva un uso improvvisato dellâacqua del mare, essendo completamente sprovvista di collegamento alla rete idrica. Questo ha portato al sequestro di oltre un quintale di prodotti ittici, considerati non tracciati e, quindi, non idonei al consumo umano. Inoltre, il titolare dellâattivitĂ ha ricevuto sanzioni per un totale di 4.600 euro.
Non si sono fermati qui i controlli dei Carabinieri. Due ristoranti di sushi sono stati ispezionati e hanno mostrato violazioni significative nella conservazione degli alimenti. Complessivamente, i militari hanno sequestrato oltre 120 kg di pesce e molluschi, ritenuti non conformi agli standard di sicurezza alimentare. Anche in questo caso, sono state imposte sanzioni amministrative per un ammontare di 3.500 euro.
La situazione evidenziata dai Carabinieri mette in risalto lâimportanza della vigilanza nel settore alimentare, un segmento fondamentale per la salute pubblica e per la tutela dei consumatori. Gli interventi dei N.A.S. dimostrano un impegno costante per garantire che le attivitĂ commerciali rispettino le normative sanitarie, tutelando cosĂŹ la qualitĂ degli alimenti offerti al pubblico. Le autoritĂ non intendono abbassare la guardia e promettono ulteriori controlli per combattere le irregolaritĂ nel settore.
Lâaugurio Ăš che tali azioni contribuiscano a un maggiore rispetto delle regole da parte degli operatori commerciali, a favore della salute e della sicurezza dei cittadini.