La Festa di Santa Rosalia a Palermo | La celebrazione che salvò la città da una malattia incredibile

Scopri la Festa di Santa Rosalia a Palermo, una celebrazione che unisce fede e tradizione, nata nel 1624 per ringraziare la Santa che liberò la città da una malattia incredibile.

A cura di Paolo Privitera
12 febbraio 2025 18:00
La Festa di Santa Rosalia a Palermo | La celebrazione che salvò la città da una malattia incredibile
Condividi

Ogni anno, Palermo si veste a festa per onorare Santa Rosalia, la patrona che, secondo la tradizione, salvò la città dalla devastante peste del 1624. La celebrazione, nota come "Festino", è un evento che mescola devozione religiosa e tradizioni popolari, attirando migliaia di partecipanti.

Origini della festa

Nel 1624, una terribile epidemia di peste colpì Palermo. Durante questo periodo, una donna di nome Girolama La Gattuta affermò di aver avuto una visione in cui Santa Rosalia le indicava il luogo del proprio sepolcro. Guidata da questa visione, il marinaio Vito Amodeo scoprì i resti della Santa in una grotta sul Monte Pellegrino il 15 luglio dello stesso anno. Le reliquie furono portate in processione per le vie della città, e miracolosamente la peste cessò. Da allora, il 15 luglio è diventato il culmine delle celebrazioni in onore della "Santuzza". 

Tra Fede e Folklore

La celebrazione inizia con una solenne processione in cui le reliquie della Santa vengono portate per le strade principali di Palermo, accompagnate da canti liturgici e preghiere. A questa segue una festa popolare caratterizzata da spettacoli pirotecnici, musica, danze e rappresentazioni teatrali che raccontano la vita di Santa Rosalia e la liberazione dalla peste. 

Tradizioni culinarie

Durante la festa, è tradizione consumare piatti tipici palermitani. Uno dei più noti è la "pasta con le sarde", un piatto a base di pasta, sarde fresche, finocchietto selvatico, uvetta e pinoli. Un'altra specialità è il "babbaluci", ovvero lumache condite con aglio, olio e prezzemolo, consumate come spuntino durante le celebrazioni.

Il Santuario di monte pellegrino

Il luogo del ritrovamento delle reliquie è oggi il Santuario di Santa Rosalia, situato sul Monte Pellegrino. Ogni anno, il 4 settembre, numerosi fedeli intraprendono un pellegrinaggio a piedi fino al santuario, spesso scalzi, in segno di devozione e gratitudine verso la Santa. 

L'incredibile dettaglio

Sapevi che nel 2024 si è celebrato il 400° anniversario del ritrovamento delle reliquie di Santa Rosalia? Per l'occasione, Palermo ha organizzato un ricco calendario di eventi che si protrarrà fino al 2025, per celebrare quattro secoli di devozione e tradizione. 

Ti è piaciuto questo articolo? Seguici...

Via Newsletter

Niente spam, solo notizie interessanti. Proseguendo accetti la Privacy Policy.

Sui Canali Social