L'isola di Ustica a Palermo | Il paradiso segreto degli antichi pirati ed una storia incredibile

Scopri le storie segrete dell'isola di Ustica, in provincia di Palermo: un paradiso naturale con una storia affascinante legata agli antichi pirati del Mediterraneo!

A cura di Paolo Privitera
26 febbraio 2025 18:00
L'isola di Ustica a Palermo | Il paradiso segreto degli antichi pirati ed una storia incredibile - Foto: Pavla Mačoková/Wikipedia
Foto: Pavla Mačoková/Wikipedia
Condividi

Situata a circa 67 km a nord-ovest di Palermo, l'isola di Ustica è un gioiello del Mar Tirreno, noto non solo per le sue bellezze naturali, ma anche per la sua affascinante storia legata ai pirati che un tempo solcavano queste acque.

Un rifugio per i pirati saraceni

Nel corso dei secoli, Ustica divenne una base strategica per i pirati saraceni, che la utilizzavano come punto di appoggio per le loro incursioni nel Mediterraneo. La posizione isolata e le numerose grotte lungo la costa offrivano riparo e nascondigli ideali per le loro attività. 

Le torri di avvistamento: difesa contro le incursioni

Per contrastare le frequenti incursioni piratesche, nel XVIII secolo furono edificate sull'isola due torri di guardia: la Torre Santa Maria e la Torre dello Spalmatore. Queste strutture servivano come punti di avvistamento per prevenire attacchi e proteggere gli abitanti locali. 

Un passato di abbandono e colonizzazione

A causa delle continue minacce dei pirati, Ustica rimase disabitata per lunghi periodi. Solo nel 1759, sotto il regno di Ferdinando III di Sicilia, si tentò una colonizzazione stabile dell'isola, portando coloni da Palermo, Trapani e dalle isole vicine. Nonostante le difficoltà iniziali, questa iniziativa riuscì a stabilire una comunità permanente sull'isola. 

Un paradiso naturale oggi protetto

Oggi, Ustica è conosciuta come la "Perla Nera del Mediterraneo" per le sue rocce vulcaniche scure e le acque cristalline. L'isola è una meta ambita per gli appassionati di immersioni subacquee, grazie alla ricchezza dei suoi fondali e alla presenza dell'Area Marina Protetta istituita nel 1986, la prima in Italia.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social