PALERMO: un megaprogetto da 100 milioni di euro per rinascere! | Scopri perché la Costa Sud merita la tua attenzione.
Sopralluogo in via Messina Marine: in arrivo il Parco Libero Grassi! 🌳 Scopri gli investimenti per la riqualificazione della Costa Sud. 🌊✨

Riqualificazione della Costa Sud di Palermo: il progetto "Parco Libero Grassi" inizia a prendere forma
Il Comune di Palermo continua a investire nella riqualificazione della Costa Sud, un’area che necessita di interventi significativi per migliorare la qualità della vita dei residenti e l’attrattività turistica della città. Questa mattina, il consigliere comunale Pasquale Terrani ha richiesto un sopralluogo in via Messina Marine, un importante asse viario che corre lungo il mare, per monitorare le attività di diserbo e potatura degli alberi e discutere della riqualificazione dell’area del Mammellone di Acqua dei Corsari.
Il sopralluogo, che ha visto la presenza dell’Assessore all’Ambiente Pietro Alongi e di numerosi residenti dei quartieri Bandita e Acqua dei Corsari, ha posto l’accento sull’inizio imminente dei lavori del Parco Libero Grassi, un progetto lanciato con un investimento di 11,3 milioni di euro. Questo intervento fa parte di una strategia più ampia per la rigenerazione della Costa Sud di Palermo, volta a rendere l’area più vivibile e fruibile.
Durante l’incontro, l’Assessore Alongi ha confermato che le attività di diserbo e potatura lungo via Messina Marine verranno avviate a breve, un passo necessario per preparare il terreno per interventi più ampi. Terrani ha sottolineato: “Abbiamo fatto il punto sugli interventi già avviati dall’amministrazione Lagalla, che includono progetti significativi come il Parco Mare allo Sperone e il Porticciolo Bandita”. Questi progetti sono attualmente in attesa di aggiudicazione da parte delle aziende che hanno partecipato al bando di Invitalia.
Un altro tema cruciale emerso dal sopralluogo è stato quello della balneabilità del lungomare, grazie alla realizzazione del collettore fognario Sud-Orientale di via Messina Marine. I lavori, già assegnati a un’impresa nel mese di aprile 2024, dovranno essere completati entro 30 mesi, un passo essenziale per garantire un’adeguata qualità delle acque e incentivare il turismo balneare.
L’ammontare totale degli investimenti che caratterizzano questo rinnovamento della Costa Sud supera i 100 milioni di euro, segnando così il più grande piano di riqualificazione previsto nei cinque anni di amministrazione Lagalla. Questi progetti promettono di trasformare il volto della Costa Sud e di migliorare significativamente la vita quotidiana dei palermitani.
Infine, Terrani ha dichiarato il suo impegno a vigilare affinché tutto proceda senza intoppi: “Continueremo a monitorare questi interventi per garantire che si realizzino nel massimo interesse della comunità”. La riqualificazione della Costa Sud segna un passo importante verso un futuro più sostenibile e vivibile per la città di Palermo.