Addio a Car e Bike Sharing di AMAT Palermo | Gli utenti sono pronti a reagire?
Dal 1 aprile 2025 il servizio di Car e Bike Sharing Amigo di Amat Palermo cesserà. Grazie a tutti per aver scelto la mobilità sostenibile! 🚗🚲🌍

Cessano i servizi di Car e Bike Sharing "Amigo" a Palermo: Un passo verso la ristrutturazione della mobilità urbana
Palermo, 29 marzo 2025 – A partire dall’1 aprile 2025, i servizi di Car e Bike Sharing offerti dalla piattaforma "Amigo" cessano ufficialmente le loro operazioni. La decisione è stata comunicata attraverso un comunicato stampa dell’AMAT Palermo, l’Azienda Municipalizzata Trasporti, in conformità con il Piano Industriale approvato dalla Giunta Comunale.
L’amministrazione comunale ha preso atto di questa cambiamento strategico, assegnando alla cessazione dei servizi un ruolo cruciale nella ristrutturazione della mobilità sostenibile nella città. Secondo quanto riportato, questo intervento rientra nelle linee guida delineate dall’Amministrazione per migliorare e ottimizzare i servizi di trasporto pubblico.
Tutti gli utenti abbonati al servizio di Car e Bike Sharing sono stati avvisati tramite comunicazioni separate, evidenziando l’importanza di un’informazione tempestiva e chiara per chi ha scelto di utilizzare questi strumenti di mobilità. La mossa, pur essendo un passo indietro per il car sharing a Palermo, è parte di una visione più ampia che punta a rinnovare le modalità di trasporto nella città.
Nel comunicato, AMAT ha colto l’occasione per ringraziare tutti coloro che, negli anni, hanno utilizzato i servizi di Amigo, per la fiducia riposta nell’azienda e per aver contribuito alla diffusione della cultura della mobilità sostenibile. Questa è una qualità fondamentale in un periodo in cui le città si trovano ad affrontare sfide sempre più complesse, legate non solo alla mobilità ma anche alla sostenibilità ambientale.
La cessazione del servizio "Amigo" suscita domande e attese tra gli utenti e i cittadini di Palermo, che si chiedono quali saranno le alternative proposte dalla nuova strategia di mobilità e come questa decisione influenzerà l’accessibilità e gli spostamenti nella città. Gli sviluppi e le informazioni future saranno cruciali per comprendere le direzioni scelte dall’amministrazione locale in questo ambito.
Con il passare del tempo, sarà fondamentale monitorare le reazioni del pubblico e le possibilità di nuovi servizi che potrebbero emergere, mantenendo sempre viva l’attenzione sulla mobilità sostenibile e sulla qualità della vita urbana.