Il mistero della Grotta di Carburangeli | Culti antichi e riti segreti sotto Palermo

Esplora la Grotta di Carburangeli a Carini, vicino Palermo, un sito che custodisce antichi culti e riti segreti!

A cura di Paolo Privitera
09 marzo 2025 18:00
Il mistero della Grotta di Carburangeli | Culti antichi e riti segreti sotto Palermo - Foto: wirestock/Freepik
Foto: wirestock/Freepik
Condividi

A pochi chilometri da Palermo, nel territorio di Carini, si cela un luogo avvolto nel mistero: la Grotta di Carburangeli. Questa cavità naturale non è solo un capolavoro geologico, ma custodisce anche testimonianze di culti antichi e riti segreti che affondano le radici nella preistoria siciliana.

Un Patrimonio Geologico e Paleontologico

La Grotta di Carburangeli si sviluppa per circa 400 metri nel sottosuolo, con un andamento prevalentemente orizzontale. Formata attraverso processi carsici nel corso di milioni di anni, essa presenta spettacolari concrezioni calcaree, come stalattiti e stalagmiti, che adornano le sue sale interne. Ma ciò che rende questa grotta particolarmente affascinante sono i numerosi reperti paleontologici rinvenuti al suo interno. Durante le campagne di scavo, sono stati portati alla luce resti fossili di animali del Quaternario, tra cui elefanti nani, iene e orsi, oggi conservati presso il Museo Geologico "G.G. Gemmellaro" di Palermo.

Testimonianze di Antichi Insediamenti Umani

Oltre ai resti faunistici, lagrotta di Palermo ha restituito numerose tracce della presenza umana risalenti al Paleolitico e al Neolitico. Tra i reperti più significativi si annoverano utensili litici, come lame in selce e punte di freccia, utilizzati per la caccia, nonché macine in basalto impiegate nella trasformazione dei cereali. Questi ritrovamenti suggeriscono che la grotta fosse utilizzata non solo come riparo, ma anche come luogo di attività quotidiane e, probabilmente, rituali. 

Un Ecosistema Unico

La grotta non è solo un sito di interesse storico e archeologico, ma anche un importante habitat naturale nella provincia di Palermo. Al suo interno vive una colonia di Vespertilio maggiore (Myotis myotis), una specie di pipistrello protetta a livello europeo. La presenza di questi chirotteri testimonia l'elevata qualità ambientale dell'ecosistema ipogeo e l'importanza della sua conservazione. 

Accesso e Conservazione

Dal 1996, la Grotta di Carburangeli è tutelata come Riserva Naturale Integrale, gestita da Legambiente Sicilia. Le visite sono consentite solo su prenotazione e accompagnate da guide esperte, al fine di preservare l'integrità del sito e garantire la sicurezza dei visitatori. Per chi desidera esplorare questo affascinante mondo sotterraneo, è possibile contattare il centro visite della riserva per organizzare un tour guidato. 

Curiosità: il Disegno Enigmatico dello "Stregone" Preistorico

Una delle scoperte più enigmatiche all'interno della Grotta di Carburangeliè un disegno a carboncino raffigurante una figura antropomorfa, interpretata come uno "stregone" o sciamano. Questa rappresentazione, unica nel suo genere in Sicilia, è considerata una figura apotropaica, ovvero destinata a proteggere dagli spiriti maligni. La presenza di tale raffigurazione suggerisce che la grotta potesse essere un luogo di culto o di pratiche rituali legate alla fertilità o ad altre credenze ancestrali. 

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social