La Regione Siciliana rifiuta il dirottamento dei fondi Ue | È l'ora di un cambiamento radicale?

Scopri come la politica di coesione europea può trasformare il Mezzogiorno, garantendo sviluppo e equità! 🌍✨ Un approccio strategico per il futuro!

A cura di Redazione
20 marzo 2025 16:18
La Regione Siciliana rifiuta il dirottamento dei fondi Ue | È l'ora di un cambiamento radicale? -
Condividi

Fondi Ue: Schifani Sottolinea l’Importanza della Coesione per le Regioni

La politica di coesione europea continua a essere un elemento cruciale per il progresso delle regioni europee, così come ribadito dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, durante il convegno "Crescere in Europa: (Ri)lancio del Pr Fesr Sicilia 2021-2027", tenutosi oggi a Villa Igiea, a Palermo. L’incontro ha visto la partecipazione del vicepresidente esecutivo della Commissione Ue, Raffaele Fitto, e di numerosi rappresentanti delle istituzioni, sindaci e autorità locali, tutti uniti nel cercare strategie vincenti per lo sviluppo regionale.

Schifani ha messo in evidenza la necessità di mantenere le risorse destinate alla coesione legate ai loro scopi originari, evitando dirottamenti verso altre politiche. Questo approccio garantirebbe la continuità degli interventi nelle aree più bisognose, specialmente nel Mezzogiorno. "È fondamentale che il nuovo bilancio dell’Unione europea non solo mantenga, ma rafforzi il ruolo della coesione," ha asserito il presidente, enfatizzando l’importanza di tali fondi nella crescita economica e sociale del territorio.

Un punto cruciale del suo discorso è stato l’impatto concreto che questi fondi possono avere sulla vita quotidiana dei cittadini. “Questi interventi incidono direttamente sulla crescita economica, sull’occupazione, sull’inclusione sociale,” ha affermato Schifani, esprimendo la necessità di garantire che le risorse rimangano vincolate a tale scopo.

Inoltre, il presidente ha sollecitato l’attenzione sulla regolamentazione e sui futuri negoziati per il periodo 2028-2035. “È essenziale preservare il modello di gestione concorrente della coesione, rispettando il principio di sussidiarietà,” evidenziando l’importanza di una governance multilivello che possa rispondere alle specificità territoriali.

Schifani ha anche sottolineato l’importanza di una semplificazione reale delle procedure, affiancata da un approccio basato sulla performance e sui risultati. Questo è indispensabile per evitare rigidità che possano compromettere l’efficacia dei fondi. "È fondamentale garantire maggiore raccordo tra i diversi strumenti finanziari," ha aggiunto, sottolineando come il governo siciliano stia cambiando approccio nella gestione delle risorse.

In questo senso, il presidente ha raccontato come la Regione stia puntando su interventi strategicamente rilevanti e non sulla frammentazione delle risorse. “Questa strategia rappresenta un cambio di paradigma fondamentale, finalizzato a massimizzare l’efficacia degli investimenti,” ha dichiarato, evidenziando l’obiettivo di garantire uno sviluppo economico e sociale significativo.

Infine, ha lanciato un appello alla responsabilità collettiva: “La politica di coesione non è solo una questione di bilanci e fondi, ma il simbolo di un’Europa che crede nell’inclusione e nello sviluppo sostenibile.” Schifani ha invitato tutti a difendere e valorizzare l’importanza di queste risorse per il bene dei cittadini e dei territori, sottolineando l’urgenza di un impegno condiviso per il futuro.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social