Monte Pellegrino in sicurezza | Scopri perché la Regione Siciliana punta su Ucomidrogeo Sicilia!
Scopri il nuovo inizio per Monte Pellegrino! Lavori di consolidamento avviati per garantire sicurezza e valorizzare questo simbolo di Palermo. 🏞️✨

Monte Pellegrino: A Palermo si avvia un’opera storica di consolidamento roccioso
Questa mattina ha avuto luogo un evento significativo per la città di Palermo, con la consegna dei lavori di consolidamento delle pareti rocciose di Monte Pellegrino. Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha sottolineato l’importanza di questo progetto, affermando: «L’avvio dei lavori per il consolidamento delle pareti rocciose di Monte Pellegrino è un traguardo che Palermo ricorderà a lungo e del quale siamo orgogliosi».
Il consolidamento di Monte Pellegrino non rappresenta solo un intervento ingegneristico, ma anche un gesto di rispetto verso la città e i suoi abitanti, in quanto si pongono in sicurezza uno dei simboli più significativi del capoluogo siciliano. Schifani ha affermato che il progetto non solo mira a «salvaguardare la pubblica incolumità, ma anche a recuperare e riqualificare un’area dal grande valore culturale e naturalistico».
Durante la cerimonia, erano presenti anche altri esponenti chiave, tra cui Sergio Tumminello, direttore della Struttura commissariale, e Salvatore Orlando, assessore ai Lavori pubblici del Comune di Palermo, evidenziando un forte impegno collettivo per il successo dell’iniziativa.
Nei prossimi giorni apriranno i cantieri, che interesseranno sia il versante nord che quello orientale di Monte Pellegrino. I lavori, divisi in lotti, vedranno come protagonisti due consorzi: il primo, Grandi infrastrutture italiane di Catanzaro, si occuperà del lotto A con un investimento di 7,8 milioni di euro, mentre il secondo, coordinato dalla Valori di Roma, gestirà il lotto D per un importo di 9,4 milioni di euro.
«Il nostro obiettivo è il completamento dell’opera di consolidamento su tutti e quattro i versanti interessati», ha ribadito Schifani, spiegando che per questo motivo sono state impegnate risorse finanziarie e competenze, in cooperazione con il Comune di Palermo e la Riserva naturale orientata di Monte Pellegrino.
Le operazioni non si limiteranno al lotto A e D; nei lotti B e C prenderà avvio una fase di monitoraggio ambientale, preparatoria a futuri lavori. Interventi complessi sono previsti anche a livello tecnico, come l’installazione di barriere paramassi e operazioni di disgaggio sui blocchi instabili.
Monte Pellegrino, caratterizzato da un alto livello di pericolosità, ha registrato numerosi casi di crolli di rocce negli anni. Questa nuova iniziativa mira a garantire la sicurezza dei residenti e dei visitatori, preservando al contempo un’area di notevole valenza ecologica e culturale.
La conclusione dei lavori è prevista per settembre 2026 per il lotto D e gennaio 2027 per il lotto A. Questo progetto rappresenta un passo fondamentale verso la riqualificazione ambientale di un luogo che continua a essere un simbolo indiscusso di Palermo e della sua bellezza naturale. L’attenzione verso Monte Pellegrino è, insomma, un investimento anche per il futuro della città e per la sicurezza dei suoi cittadini.