Nuovi archetti a Palermo | La sicurezza dei pedoni è davvero una priorità?

Nuovi archetti para-pedonali da via Siccheria a piazza Cappuccini per garantire sicurezza a pedoni e ciclisti! 🚶‍♂️🚴‍♀️ Siamo più sicuri insieme! 💪

A cura di Redazione
24 marzo 2025 18:47
Nuovi archetti a Palermo | La sicurezza dei pedoni è davvero una priorità? -
Condividi

Installati archetti para-pedonali a Palermo: un passo avanti per la sicurezza stradale

Il Comune di Palermo ha recentemente completato un importante intervento volto a migliorare la sicurezza dei pedoni nella zona che va da via Siccheria Quattro Camera fino a piazza Cappuccini. Sono stati infatti installati archetti para-pedonali, una misura che risponde alle richieste dei cittadini e mira a tutelare l’incolumità di coloro che si muovono a piedi.

L’iniziativa è stata annunciata dal Consigliere comunale del gruppo Lavoriamo per Palermo, Antonino Abbate, che ha sottolineato come questa azione sia un importante passo nella direzione della sicurezza stradale. “Con questo intervento prosegue la realizzazione di quanto previsto per la sicurezza stradale da parte dell’amministrazione,” ha dichiarato Abbate. L’obiettivo primario è quello di limitare comportamenti pericolosi, come il parcheggio in sosta vietata sui marciapiedi e l’uso di percorsi pedonali da parte di motociclisti.

L’installazione degli archetti non serve solo a proteggere i pedoni dagli automobilisti scorretti, ma ha anche una funzione di dissuasione per i ciclisti, rallentando il loro passaggio in prossimità di attraversamenti stradali considerati particolarmente pericolosi. Un’attenzione che si traduce in una maggiore sicurezza per tutti gli utenti della strada.

Questo intervento è parte di un piano più ampio dell’amministrazione comunale, che si propone di migliorare la fruibilità delle strade e garantire maggior protezione a pedoni e ciclisti. La risposta positiva dei cittadini alle segnalazioni effettuate dimostra l’importanza di un coinvolgimento attivo della comunità nel processo di miglioramento delle infrastrutture urbane.

In conclusione, gli archetti para-pedonali rappresentano un ulteriore passo verso una mobilità più sicura e sostenibile a Palermo, un impegno costante che l’amministrazione continuerà a perseguire in favore di tutti gli abitanti e visitatori della città.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social