Palermo è la Capitale Italiana del Volontariato 2025 | Scopri il lato sorprendente che cambia la città!
Scopri l'inaugurazione di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025! Unisciti a noi per celebrare la solidarietà e il cambiamento. 🌟🤝

Palermo celebra il volontariato: lunedì la cerimonia inaugurale per "Capitale Italiana del Volontariato 2025"
Lunedì 24 marzo, a partire dalle ore 9.30, la città di Palermo ospiterà al Teatro Politeama una cerimonia di grande importanza: l’inaugurazione di "Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025". Un evento che promette di mettere in luce il ruolo cruciale del volontariato nella comunità palermitana e a livello nazionale.
Il sindaco Roberto Lagalla e l’assessore alle Politiche sociali Rosi Pennino presenzieranno all’evento, accanto a un numero significativo di volontari e studenti delle scuole cittadine. Un’iniziativa organizzata dal Comune di Palermo in collaborazione con il CeSVoP – Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo.
Giuditta Petrillo, presidente del CeSVoP, ha commentato con entusiasmo l’importanza di quest’anno per il volontariato palermitano. “Quest’anno il volontariato palermitano sarà simbolo e immagine del volontariato nazionale”, ha affermato. Questa manifestazione rappresenta un’opportunità unica per mostrare un volto di Palermo che va oltre gli stereotipi, evidenziando la “solidarietà gratuita” e la partecipazione attiva dei cittadini nella trasformazione della città.
L’evento si pone anche nell’ambito di "Tricolore Vivo 2025", un concorso nazionale dedicato alle scuole di ogni ordine e grado, volto a diffondere i valori costituzionali e dell’unità nazionale. "Palermo come una grande comunità che cresce e si affranca poco per volta dai tanti problemi", ha aggiunto Petrillo, sottolineando l’importanza di condividere sogni e speranze per un futuro migliore.
Con un programma ricco di attività e iniziative, l’inaugurazione si preannuncia come una celebrazione della solidarietà e del coinvolgimento sociale, in grado di ispirare non solo la cittadinanza palermitana, ma anche altre realtà italiane. La cerimonia al Teatro Politeama rappresenta così non solo un’inaugurazione, ma un invito alla partecipazione attiva e al cambiamento, in un momento storico in cui la comunità ha bisogno di unire le forze per costruire un domani migliore.