Palermo lancia lo "Scontrino Zeromolestie" | Scopri come tutti possono combattere la violenza sulle donne!
Palermo lancia il progetto Scontrino Zeromolestie per supportare le donne vittime di violenza. Unisciti all'impegno per un futuro più sicuro! 💪🌸🚫

Comune di Palermo: Sostenere le Donne Vittime di Violenza con il Progetto “Scontrino Zeromolestie Sinalp”
Il Comune di Palermo ha recentemente approvato un’importante iniziativa per il sostegno alle donne vittime di violenza, aderendo al Progetto “Scontrino Zeromolestie Sinalp”. Questa decisione, frutto di una collaborazione tra l’assessore alle Attività sociali Rosi Pennino e l’assessore alle Attività produttive Giuliano Forzinetti, rappresenta un passo significativo nella lotta contro una delle emergenze sociali più gravi del nostro tempo.
Il progetto, promosso dalla "Rete Zeromolestie Sinalp", cerca di coinvolgere i commercianti della città invitandoli ad esporre, sugli scontrini fiscali, una specifica dicitura in rosso: “Telefono Antiviolenza 1522 – Progetto Comune di Palermo e Rete Zeromolestie Sinalp”. L’obiettivo è quello di garantire che ogni acquisto possa diventare un’opportunità per le donne che si trovano in situazioni di difficoltà di avere accesso immediato a risorse utili.
In un contesto in cui il numero di donne che vivono forme di violenza domestica è in aumento, l’Amministrazione comunale si è dichiarata fortemente impegnata nella promozione di azioni di prevenzione e sostegno. "Il Comune di Palermo – affermano Pennino e Forzinetti – è impegnato nel contrasto alla violenza sulle donne, un’emergenza sociale che coinvolge la nostra società." La volontà di aumentare la consapevolezza pubblica sul tema è palpabile, con l’intenzione di diffondere capillarmente sul territorio il numero antiviolenza 1522.
Il numero 1522, attivo 24 ore su 24 e gestito da operatrici specializzate, offre supporto e ascolto alle donne che necessitano di aiuto. Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di difesa dei diritti delle donne, cercando di creare una rete di supporto che attraversi vari settori della società e promuova un cambiamento culturale.
Il Comune spera in un’ampia adesione da parte dei commercianti per rendere il messaggio di lotta alla violenza ancora più visibile e accessibile. Coinvolgere il tessuto commerciale della città significa trasformare ogni punto vendita in un possibile rifugio e una fonte di informazione per chi vive nella paura.
In un momento in cui il discorso sulla violenza di genere ha acquisito una rinnovata urgenza, l’iniziativa di Palermo si distingue come un modello replicabile in altre città. La collaborazione tra istituzioni e lavoro autonomo potrebbe rappresentare una chiave potente per affrontare conflitti e solitudini, restituendo speranza e sostegno a chi ne ha più bisogno.