Piccoli pazienti esplorano i tesori sottomarini | Scopri come la Regione Siciliana trasforma la vita in ospedale!
Piccoli pazienti del Di Cristina di Palermo esplorano il mare con l'archeologia subacquea. Un viaggio emozionante verso la guarigione! đđđș


I Piccoli Pazienti del "Di Cristina" Incontrano lâArcheologia Subacquea: Un Progetto Innovativo per il Benessere e la Formazione
Palermo, 13 marzo 2025 â I bambini ricoverati presso lâunitĂ di Oncoematologia pediatrica dellâospedale "Di Cristina" hanno avuto lâopportunitĂ di immergersi nel mondo affascinante dellâarcheologia subacquea attraverso il progetto "Verde come le alghe, blu come il mare, bianco come le vele". Ideato dalle insegnanti della Scuola in Ospedale "Lombardo Radice" e realizzato in collaborazione con la Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana e lâassociazione Marevivo Sicilia, il progetto mira a offrire unâesperienza educativa che possa alleviare il disagio dellâospedalizzazione.
«Un percorso che contribuisce al miglioramento delle condizioni di vita dei piccoli degenti», ha dichiarato lâassessore ai Beni culturali e allâidentitĂ siciliana Francesco Paolo Scarpinato durante il primo incontro del progetto. Lâiniziativa non solo permette ai bambini di esplorare il loro ambiente marino, ma crea anche un legame positivo che favorisce il recupero e il ritorno sereno alla quotidianitĂ post-ospedalizzazione.
Il mare, protagonista indiscutibile di questo percorso educativo, Ăš stato presentato come unâopportunitĂ per attivare esperienze âalternativeâ che accompagnino i bambini durante il loro ricovero. Nel primo incontro, i subacquei della soprintendenza hanno portato attrezzature specializzate, trasformando il reparto in una piccola aula di archeologia subacquea. I piccoli pazienti hanno potuto esplorare da vicino maschere, pinne, mute e bombole, durante un affascinante viaggio che ha unito apprendimento e divertimento.
I bambini hanno inoltre indossato mini attrezzature da immersione, avvicinandosi simbolicamente al mondo sottomarino. Ma lâinterazione non si Ăš fermata qui: i filmati realizzati appositamente per le diverse fasce dâetĂ hanno riscosso un notevole successo anche tra i genitori presenti, coinvolgendo attivamente le famiglie in questo percorso educativo.
Il programma prevede una seconda fase prevista per il 22 marzo, quando i piccoli parteciperanno ad attivitĂ esperienziali presso la sede di Marevivo al Circolo Velico di Sferracavallo. Qui, sotto la guida di esperti, i bambini potranno esplorare la flora e la fauna marine, approfondendo le loro conoscenze sullâambiente che circonda la Sicilia.
Questa terza edizione del progetto, realizzato per la prima volta nel 2014, rappresenta unâimportante continuitĂ nel lavoro di sensibilizzazione e educazione ambientale per i giovani pazienti del "Di Cristina". Lâiniziativa si avvale della collaborazione del primario del reparto, Paolo DâAngelo, delle insegnanti Gisella Musumeci e Aurora Valenti, e delle associazioni di volontariato Aslti e Spya, creando un vero e proprio ponte tra salute, educazione e cultura.
Con questo progetto, non solo si offre unâancora di salvezza e di interazione ai bambini in un momento di difficoltĂ , ma si rimuovono anche le barriere tra la scienza e la vita quotidiana, trasformando lâospedale in un luogo dove sognare e imparare puĂČ andare di pari passo con il processo di guarigione.