Regione Siciliana | Scopri come un seminario può trasformare il dialogo tra culture e religioni!
Partecipa al seminario "Credo nel dialogo" il 17 marzo per costruire ponti tra culture e fedi in Sicilia. Insieme, promuoviamo la pace! đđ¤â¨


Dialogo tra Religioni: Parte il Progetto "Percorsi di Dialogo" in Sicilia
Si apre ufficialmente il progetto "Percorsi di dialogo", unâiniziativa promossa dalla Regione Siciliana in collaborazione con il dipartimento di Scienze politiche e delle relazioni internazionali dellâUniversitĂ di Palermo. Lâobiettivo principale del progetto è quello di diffondere il dialogo tra culture e religioni, creando opportunitĂ di incontro e confronto tra le diverse comunitĂ presenti sullâisola.
Il primo seminario dal titolo "Credo nel dialogo: costruire ponti tra fedi" si terrĂ lunedĂŹ 17 marzo alle ore 16 in via Maqueda 324. Lâassessore regionale Nuccia Albano sarĂ presente allâapertura dellâevento, che sarĂ guidato dalla professoressa Roberta Ricucci dellâUniversitĂ di Torino. Questo seminario si colloca allâinterno della Settimana contro le discriminazioni razziali, in programma dal 17 al 21 marzo 2025.
Il tema centrale del primo incontro sarĂ il dialogo interreligioso, considerato unâimportante via per costruire ponti tra le diverse fedi. Si punterĂ sulla promozione della conoscenza e sullâinterazione tra culture religiose nel contesto contemporaneo, un argomento di cruciale importanza in un periodo caratterizzato da tensioni e incomprensioni.
Lâassessore Albano ha sottolineato lâimportanza del progetto, affermando: ÂŤLâattuazione congiunta di questo progetto ci permetterĂ di avviare analisi, approfondimenti e riflessioni finalizzate alla comprensione e al superamento della polarizzazione "noi-loro"Âť. Il progetto mira a valorizzare la pluralitĂ , la coesistenza pacifica e a promuovere lâeducazione alla pace tra le diverse realtĂ siciliane.
Oltre allâassessore Albano, allâevento inaugurale parteciperanno anche la dottoressa Maria Letizia Di Liberti, dirigente del dipartimento Famiglia e politiche sociali, e il professore Costantino Visconti, direttore del dipartimento di Scienze politiche e relazioni internazionali dellâUniversitĂ di Palermo. Questi esperti apporteranno il loro contributo per rendere il seminario unâoccasione di riflessione profonda e di dibattito attivo.
Il progetto "Percorsi di dialogo" si svilupperĂ attraverso quattro seminari laboratoriali e un evento finale, rappresentando una risposta concreta alla necessitĂ di costruire un dialogo profondo e significativo tra le diverse fedi e culture che coesistono in Sicilia. In un mondo sempre piĂš polarizzato, iniziative come queste dimostrano come sia possibile lavorare insieme per una maggiore comprensione e rispetto reciproco.