Un Documentario Siciliano Ha Stupito il Mondo | Scopri perchĂŠ la Regione Siciliana Rivoluziona la Cultura!
Il documentario Il cassetto segreto conquista il Nastro d'argento! Scopri la storia di Giuseppe Quatriglio e il talento di Costanza Quatriglio đŹâ¨


Sicilia celebra il cinema: il Nastro dâargento a Costanza Quatriglio
In un momento di orgoglio per la regione, il documentario "Il cassetto segreto" della regista palermitana Costanza Quatriglio ha conquistato il prestigioso Nastro dâargento. Lâassessore regionale al Turismo, sport e spettacolo, Elvira Amata, ha commentato con entusiasmo il riconoscimento, sottolineando il valore dellâopera e il suo legame con la cultura siciliana.
Il film è stato presentato in anteprima al Festival di Berlino nel 2024, ricevendo unâaccoglienza straordinaria sia dalla critica che dal pubblico, non solo in Italia ma anche in molti paesi dâEuropa. "Il cassetto segreto" racconta la donazione nel 2022 dellâarchivio del giornalista Giuseppe Quatriglio, padre della regista, alla Regione Siciliana. Questo archivio è stato dichiarato di âInteresse culturaleâ dalla Soprintendenza archivistica della Sicilia, riconoscendo cosĂŹ la sua importanza storica e culturale.
Amata ha aggiunto che questo riconoscimento non è solo un traguardo per la Quatriglio, ma anche una conferma del "sostegno della Regione Siciliana alle produzioni cinematografiche", in particolare per quelle opere che si dedicano alla promozione e alla valorizzazione della storia e della cultura siciliana. "Raccontare le storie dei grandi personaggi, come Giuseppe Quatriglio, che hanno reso la nostra Isola un punto di riferimento nel panorama culturale, è fondamentale," ha dichiarato lâassessore, evidenziando lâimportanza e il potere del cinema come strumento di divulgazione.
Con questo prestigioso riconoscimento, Costanza Quatriglio si inserisce a pieno titolo nel panorama cinematografico nazionale e internazionale, testimoniando il talento e la creatività che la Sicilia può offrire. Questo episodio rafforza la posizione della Regione non solo come sede di produzioni artistiche, ma anche come custode di storie significative che meritano di essere raccontate.