Il mistero della tomba di Federico II | Riposa davvero nel Duomo di Palermo?

Scopri i misteri irrisolti della tomba di Federico II nella Cattedrale di Palermo, tra scoperte sorprendenti e interrogativi ancora aperti.

A cura di Paolo Privitera
09 aprile 2025 21:00
Il mistero della tomba di Federico II | Riposa davvero nel Duomo di Palermo? - Ritratto Federico II di Svevia
Ritratto Federico II di Svevia
Condividi

La Cattedrale di Palermo ospita le spoglie di uno degli imperatori più enigmatici della storia: Federico II di Svevia, noto come lo "Stupor Mundi". Tuttavia, la sua sepoltura è avvolta da misteri e leggende che alimentano interrogativi sulla reale identità dei resti custoditi nel suo sarcofago.​

La morte e la sepoltura dell'imperatore

Federico II morì il 13 dicembre 1250 a Castel Fiorentino, in Puglia, colpito da una grave patologia addominale. Secondo alcune fonti, avrebbe indossato l'abito cistercense in punto di morte e dettato le sue ultime volontà. La sua salma, dopo una sommaria imbalsamazione, fu esposta a Foggia e successivamente traslata a Palermo per essere tumulata nella cattedrale, all'interno di un sarcofago in porfido rosso, materiale pregiato riservato alle sepolture reali. ​

Le aperture del sarcofago e le scoperte sorprendenti

Nel corso dei secoli, il sarcofago di Federico II è stato aperto in diverse occasioni, rivelando scoperte sconcertanti:​

  • 1781: Durante i lavori di restauro della cattedrale, il sarcofago fu aperto per una ricognizione. All'interno furono trovati tre corpi:​
    • Pietro II d'Aragona († 1342), avvolto in un manto regale e con una spada al fianco.​
    • Una donna di età compresa tra i 18 e i 25 anni, la cui identità rimane un enigma.​
    • Federico II, il cui corpo risultava mummificato e in buone condizioni di conservazione.
  • 1998: Una nuova apertura confermò la presenza dei tre corpi, con Federico II adagiato sul fondo del sarcofago, sotto gli altri due. ​

Le ipotesi sul corpo femminile misterioso

La presenza del corpo femminile ha dato origine a numerose speculazioni:​

  • Costanza d'Aragona: Seconda moglie di Federico II, morta nel 1222. Tuttavia, la sua tomba è identificata in un altro sarcofago nella cattedrale.​
  • Elena d'Epiro: Moglie di Manfredi, figlio di Federico II, morta in prigionia nel 1271.​
  • Una figlia sconosciuta: Alcuni ipotizzano possa trattarsi di una figlia illegittima dell'imperatore.​

Nessuna di queste ipotesi ha trovato conferma definitiva, alimentando ulteriormente il mistero. ​

Il sarcofago: un'opera d'arte e simbolismo

Il sarcofago in porfido rosso, originariamente destinato al nonno di Federico, Ruggero II, è un capolavoro artistico:​

  • Simboli religiosi: Sui lati del coperchio sono scolpiti tondi raffiguranti Cristo Pantocratore, la Vergine con il Bambino e i simboli dei quattro Evangelisti.​
  • Elementi architettonici: Il sarcofago è sorretto da quattro leoni e sormontato da un baldacchino con sei colonne, richiamando l'iconografia del potere imperiale. ​

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social