La Chiesa di Santa Maria dello Spasimo | La chiesa senza tetto di Palermo che ha incantato la Sicilia
Scopri la chiesa senza tetto di Santa Maria dello Spasimo a Palermo, simbolo di storia, fascino e cultura nel cuore antico della Sicilia.

La Chiesa di Santa Maria dello Spasimo, situata nel cuore della Kalsa, uno dei quartieri storici più affascinanti di Palermo, rappresenta una delle testimonianze architettoniche più suggestive e originali di tutta la Sicilia. Nota semplicemente come "Lo Spasimo", questa chiesa è celebre per il suo particolare fascino, dovuto principalmente all’assenza del tetto, che la rende unica e misteriosa.
Origini e storia travagliata della Chiesa dello Spasimo
La chiesa fu costruita a partire dal 1509 per volontà del ricco giurista palermitano Giacomo Basilicò, con l’intento di ospitare il celebre quadro dello Spasimo di Sicilia, dipinto dal grande artista rinascimentale Raffaello Sanzio. Tuttavia, l’opera non arrivò mai nella chiesa, poiché nel corso del viaggio verso Palermo, la nave che la trasportava naufragò. Miracolosamente salvato, il dipinto finì a Madrid, e oggi è conservato al Museo del Prado.
La chiesa senza tetto: fascino e mistero
La particolarità più sorprendente dello Spasimo è sicuramente l’assenza della copertura. Infatti, già nel XVIII secolo il tetto crollò a causa di infiltrazioni d’acqua e terremoti. Nonostante numerosi progetti per ripristinarlo, il tetto non fu mai ricostruito, e questo dettaglio ha trasformato la chiesa in uno spazio unico, sospeso tra cielo e terra, ammirato oggi per la sua bellezza decadente e romantica.
Nel corso dei secoli, l’edificio ha assunto le funzioni più varie: da monastero a teatro, fino ad ospedale e deposito di opere d’arte durante la Seconda Guerra Mondiale.
La rinascita dello Spasimo: da luogo abbandonato a simbolo culturale
Nel 1988, dopo lunghi anni di abbandono, sono stati avviati importanti lavori di restauro che hanno restituito la chiesa alla città. Oggi, lo Spasimo è diventato uno straordinario spazio culturale, ospitando spettacoli teatrali, concerti jazz, mostre ed eventi di rilievo internazionale. Questa rinascita ha trasformato un luogo simbolo di abbandono in uno dei principali centri della vita culturale e artistica di Palermo.
Curiosità finale: lo Spasimo e l’albero che cresce verso il cielo
Un dettaglio affascinante e molto amato dai visitatori è la presenza di un grande albero cresciuto spontaneamente all’interno della chiesa, proprio nella zona dell’altare. Questo albero, che sembra protendersi verso il cielo attraverso l’apertura lasciata dall’assenza del tetto, è diventato simbolo di vita e speranza, aggiungendo ulteriore fascino e spiritualità all’ambiente già suggestivo dello Spasimo.