La privatizzazione in arrivo all'Aeroporto di Palermo | Cosa nasconde il misterioso bilancio da record?
Vito Riggio, amministratore delegato di Gesap, chiarisce le polemiche sulle promozioni e annuncia il miglior bilancio di sempre. 🚀📈 Scopri di più!

Gestione dell’Aeroporto di Palermo: Riggio chiarisce la situazione e annuncia nuove prospettive
L’amministratore delegato di Gesap, Vito Riggio, è intervenuto per fare chiarezza su alcune polemiche emerse di recente sulla gestione dell’aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo. In seguito a critiche riguardanti presunti favoritismi nelle promozioni dei lavoratori, Riggio ha voluto sottolineare alcuni aspetti chiave della situazione attuale.
“Negli ultimi due anni non ci sono state né assunzioni né promozioni”, ha dichiarato Riggio, evidenziando che la questione è stata oggetto di discussione all’interno del collegio dei sindaci di Gesap. Secondo il CEO, è emersa la necessità di attivare procedure interne regolamentate per affrontare questi aspetti in modo trasparente e coerente con le normative vigenti. Per garantire un’interpretazione adeguata, l’azienda intende richiedere il parere di un esperto legale.
In merito alle sue dimissioni, comunicate formalmente il giorno prima in una lettera ai soci e ai membri del consiglio di amministrazione, Riggio ha rassicurato riguardo alla convocazione dell’assemblea dei soci. “L’assemblea potrà essere convocata il prima possibile”, ha affermato, sottolineando che il consiglio di amministrazione è atteso a firmare un bilancio da record. “Orgogliosamente, posso dire che si tratta del miglior bilancio di sempre, con 15 milioni di utili”, ha spiegato.
Un altro aspetto fondamentale della comunicazione di Riggio riguarda il processo di privatizzazione di Gesap. “Ho sollecitato più volte i soci sugli adempimenti finalizzati alla privatizzazione della società nel più breve tempo possibile,” ha dichiarato, indicando che la questione è di primaria importanza per il futuro dell’azienda.
Con queste dichiarazioni, il CEO di Gesap cerca di dissipare dubbi e incertezze, ponendo l’accento sull’efficacia della gestione e sulla necessità di un passo decisivo verso la privatizzazione, un obiettivo che potrebbe aprire nuove opportunità per l’aeroporto di Palermo e per i suoi dipendenti.