La vera storia del Marchese di Villabianca | Il cronista che spiava l’aristocrazia palermitana
Scopri la vita di Francesco Maria Emanuele Gaetani, il Marchese di Villabianca, cronista dell'aristocrazia palermitana del XVIII secolo.

Nel cuore del XVIII secolo, Palermo fu testimone delle cronache dettagliate di Francesco Maria Emanuele Gaetani, noto come il Marchese di Villabianca. Nato il 12 marzo 1720 a Palermo, dedicò la sua vita a documentare con minuzia la società e l'aristocrazia siciliana dell'epoca. **
Un nobile al servizio della storia
Proveniente da una famiglia nobile, Francesco Maria ricoprì diverse cariche pubbliche, tra cui quella di senatore di Palermo nel 1775-76. La sua passione per la storia lo portò a scrivere opere fondamentali sulla nobiltà siciliana, tra cui "Della Sicilia Nobile", pubblicata in più volumi tra il 1754 e il 1775.
Cronista dell'aristocrazia palermitana
Oltre ai suoi studi storici, il Marchese di Villabianca è ricordato per i suoi "Diari della Città di Palermo", una raccolta di annotazioni quotidiane che coprono il periodo dal 1743 al 1802. In questi diari, Francesco Maria documentava eventi pubblici e privati, offrendo uno spaccato dettagliato della vita aristocratica palermitana. La sua attenzione ai dettagli e la sua posizione privilegiata gli permisero di registrare informazioni spesso riservate, guadagnandosi la reputazione di attento osservatore dell'élite cittadina.
Un contributo inestimabile alla cultura siciliana
Oltre ai diari, il Marchese produsse una serie di "Opuscoli palermitani", 48 volumi dedicati a vari aspetti della vita e della cultura di Palermo. Queste opere rappresentano una fonte preziosa per gli storici, offrendo insight unici sulla società siciliana del XVIII secolo.
Curiosità
La figura del Marchese di Villabianca ha ispirato numerosi studiosi successivi. Ad esempio, lo storico Salvo Di Matteo ha curato la pubblicazione degli "Opuscoli del Marchese di Villabianca", contribuendo a diffondere ulteriormente le sue opere e il suo contributo alla storiografia siciliana.