Le Catacombe Paleocristiane di Villagrazia di Carini | Un viaggio nel sottosuolo della fede
Scopri le Catacombe Paleocristiane di Villagrazia di Carini, un vasto cimitero sotterraneo del IV secolo d.C., testimonianza preziosa delle prime comunità cristiane in Sicilia.

Un tesoro nascosto nel sottosuolo siciliano
A breve distanza da Palermo, nel comune di Carini, si cela un patrimonio archeologico di inestimabile valore: le Catacombe Paleocristiane di Villagrazia di Carini. Con oltre 5.000 metri quadrati di superficie scavata, rappresentano uno dei più estesi complessi cimiteriali sotterranei della Sicilia occidentale, offrendo uno spaccato unico sulla vita e le tradizioni delle prime comunità cristiane dell'isola.
Ma non è tutto...
Un labirinto di gallerie e sepolture
Il complesso catacombale si sviluppa in un intricato sistema di gallerie e cunicoli, intervallati da ampi lucernari che collegano il sottosuolo alla superficie. Lungo questi percorsi sotterranei si susseguono numerose nicchie funerarie e arcosoli, spesso decorati con affreschi paleocristiani risalenti al IV secolo d.C. Queste decorazioni, sebbene in parte deteriorate dal tempo, offrono preziose informazioni sulle pratiche funerarie e sulle credenze religiose dell'epoca.
Ecco cosa (quasi) nessuno sa...
Scoperta e valorizzazione del sito
La riscoperta delle catacombe risale al 1899, quando l'archeologo Antonio Salinas individuò l'ingresso del complesso. Da allora, diverse campagne di scavo e studi archeologici hanno permesso di riportare alla luce e comprendere l'importanza storica del sito. Oggi, grazie all'impegno di enti locali e associazioni culturali, le catacombe sono accessibili al pubblico, offrendo visite guidate che permettono di immergersi nella storia antica della Sicilia.
Sei pronto a scoprire che...
Curiosità: un legame con la comunità locale
Le catacombe non sono solo un sito archeologico di rilevanza storica, ma rappresentano anche un punto di riferimento per la comunità locale. Situate in Via Nazionale 3, a pochi passi da strutture ricettive, offrono ai visitatori l'opportunità di combinare l'esplorazione culturale con l'ospitalità tipica siciliana.