Palermo celebra un nuovo sogno: la sinagoga che riconcilia una città divisa! | È davvero il segno di un futuro migliore?
Palermo avvia i lavori per la nuova sinagoga, un sogno che si realizza grazie all'impegno di Marinda e Paola. Un passo verso la convivenza e la pace! ✡️🌍✨

Inaugurati i lavori per la nuova sinagoga a Palermo: un sogno che si realizza
Palermo vive un importante momento di crescita culturale e sociale con l’avvio dei lavori per la nuova sinagoga. Un progetto che rappresenta non solo un luogo di culto, ma anche un simbolo di convivenza e rispetto tra diverse culture.
L’annuncio è stato dato dall’assessore al Turismo, Alessandro Anello, che ha sottolineato l’importanza di questo evento per la comunità ebraica di Palermo. “L’avvio dei lavori per la nuova sinagoga di Palermo è un grandissimo risultato che si deve anche all’impegno e alla tenacia di Marinda e Paola Valentino, figlie della compianta Evelyne Aouate”, ha dichiarato Anello.
Evelyne Aouate, figura storica della comunità ebraica palermitana, è stata la fondatrice dell’Istituto Siciliano di Studi Ebraici negli anni ’90 e ha dedicato la sua vita alla promozione della cultura ebraica in Sicilia. “Sognava una sinagoga a Palermo, che non riuscì a realizzare, scomparsa nel 2022. Oggi quel sogno si realizza”, ha aggiunto l’assessore, manifestando il suo orgoglio per il progetto che ora prende forma.
La nuova sinagoga si inserisce in un contesto di maggiore inclusione e partecipazione della città ai temi della tolleranza e della pace. Con questa iniziativa, Palermo dimostra di essere sempre più “una città della convivenza civile e della pace”, favorendo il dialogo tra le diverse identità culturali presenti sul territorio.
I lavori, che rappresentano una significativa risposta alla richiesta di spazi di culto per la comunità ebraica, sono un passo importante verso la valorizzazione del patrimonio culturale della città. Palermo, infatti, non è solo un crocevia di culture, ma si conferma anche come un modello di coesione sociale.
Il progetto della nuova sinagoga mostra come la memoria e l’eredità di personalità come Evelyne Aouate continuino a vivere nella comunità, ispirando costruzione di nuovi spazi in nome di un futuro più inclusivo. Con l’avvio della costruzione della sinagoga, Palermo non celebra solo un edificio, ma rinnova un impegno verso una società aperta e rispettosa delle diverse tradizioni.