Palermo: la scuola abbandonata per 3 anni finalmente riapre | Ecco cosa significa per i nostri bambini!

Inizia la rinascita della scuola San Domenico Savio! 🎉 Grazie ai lavori, i bambini torneranno in un ambiente sicuro. 🏫✨

A cura di Redazione
08 aprile 2025 15:21
Palermo: la scuola abbandonata per 3 anni finalmente riapre | Ecco cosa significa per i nostri bambini! -
Condividi

Inizio dei lavori di ristrutturazione per la scuola San Domenico Savio a Pallavicino

Palermo, 8 aprile 2025 – Un’importante svolta per la scuola San Domenico Savio, situata nel quartiere di Pallavicino, con l’avvio dei lavori di ristrutturazione che si attendevano ormai da tempo. Il primo piano dell’istituto, infatti, era inagibile da almeno tre anni, creando disagi non solo per gli studenti, ma anche per le famiglie e il personale scolastico.

A esprimere la propria soddisfazione per l’inizio di questi interventi è Salvatore Imperiale, presidente della IV Commissione consiliare. Durante una recente dichiarazione stampa, ha sottolineato l’importanza di questo progetto per il futuro dei giovani studenti della zona. “Grazie all’accordo quadro della Zona Nord 2, restituiamo ai tanti bambini una scuola sicura", ha affermato Imperiale, rimarcando come la sicurezza sia una priorità nella gestione delle strutture scolastiche della città.

La situazione della scuola San Domenico Savio era stata oggetto di interessamento da parte della IV Commissione consiliare, che aveva già effettuato un sopralluogo per valutare le condizioni degli edifici. Imperiale ha voluto ringraziare anche l’assessore Tamajo per la sensibilità dimostrata nell’affrontare questa problematica.

Con l’avvio di questi lavori, si spera di migliorare non solo le condizioni strutturali della scuola, ma anche l’esperienza educativa dei ragazzi che la frequenteranno. Un passo avanti significativo, dunque, per un’istituzione che gioca un ruolo fondamentale nella formazione delle future generazioni di Palermo.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social