Palermo multietnica | Dalla Ziz fenicia alla Panormus romana
Scopri l'evoluzione di Palermo, da Ziz fondata dai Fenici a Panormus sotto i Romani, e il suo ruolo di crocevia culturale nel Mediterraneo.

Palermo, città dalla storia millenaria, ha vissuto trasformazioni significative nel corso dei secoli, passando da insediamento fenicio a importante centro romano. Questa evoluzione testimonia la sua posizione strategica nel Mediterraneo e la sua natura multietnica.
Le origini fenicie: Ziz, la "splendente"
Intorno al VII-VI secolo a.C., i Fenici, abili navigatori e commercianti provenienti dall'area dell'attuale Libano, fondarono un insediamento nell'odierna Palermo, denominandolo Ziz, che in fenicio significa "fiore" o "splendente". Questo nome potrebbe riferirsi alla conformazione geografica della città, situata tra i fiumi Kemonia e Papireto, che creavano un approdo naturale ideale per le attività commerciali.
La transizione greca: Panormos, il "tutto porto"
Successivamente, i Greci iniziarono a interagire con l'area, attratti dalla sua posizione strategica. Pur non avendo fondato la città, le attribuirono il nome di Panormos, traducibile come "tutto porto", evidenziando l'eccezionale conformazione del suo porto naturale. Questo toponimo sottolineava l'importanza marittima di Palermo nel contesto mediterraneo.
L'era romana: Panormus e l'integrazione nell'Impero
Durante la Prima Guerra Punica, nel 254 a.C., Roma conquistò Palermo, latinizzando il nome in Panormus. Sotto il dominio romano, la città mantenne il suo ruolo di snodo commerciale e vide la costruzione di edifici pubblici e infrastrutture, testimoniando un periodo di relativa prosperità e integrazione nell'Impero.
Curiosità
La stratificazione culturale di Palermo è evidente non solo nei suoi toponimi, ma anche nel patrimonio archeologico. Ad esempio, la necropoli punica situata nei pressi di Piazza Indipendenza offre uno sguardo sulle pratiche funerarie dei Fenici, mentre i resti di edifici romani, come quelli rinvenuti in Piazza della Vittoria, testimoniano l'influenza romana sulla struttura urbana della città.