Palermo protagonista di un'indagine sanitaria sorprendente | Scopri perché questa è un'opportunità da non perdere!

Partecipa all'indagine dell'ISS a Palermo! Scopri come i check-up gratuiti possono migliorare la tua salute. Unisciti a noi! 🩺💙

A cura di Redazione
15 aprile 2025 18:23
Palermo protagonista di un'indagine sanitaria sorprendente | Scopri perché questa è un'opportunità da non perdere! -
Condividi

Indagine Nazionale sulla Salute: il Comune di Palermo Partecipante al Progetto CUORE

A partire da gennaio 2025, il Comune di Palermo sarà al centro di una significativa iniziativa sanitaria, parte del progetto nazionale di sorveglianza e prevenzione delle malattie non trasmissibili. Questa indagine, nota come Italian Health Examination Survey e coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità, mira a valutare i fattori di rischio per la salute della popolazione adulta italiana.

Una diagnosi per il futuro della salute pubblica

Il progetto CUORE si propone di raccogliere dati cruciali sulla prevalenza di diverse condizioni a rischio, tra cui ipertensione arteriosa, obesità, ipercolesterolemia e diabete. L’obiettivo è quello di delineare un quadro chiaro delle problematiche sanitarie presenti in diverse regioni italiane e di sviluppare strategie di prevenzione e diagnosi efficaci.

I cittadini di Palermo, uomini e donne tra i 35 e i 74 anni, saranno selezionati casualmente per partecipare all’indagine. Riceveranno un invito tramite lettera postale che li esorterà a unirsi a questa importante iniziativa. Gli esami, comprendenti la misurazione della pressione, il peso, l’altezza, il prelievo di sangue e le analisi delle urine, saranno completamente gratuiti e verranno realizzati presso l’ASP Palermo.

Appello alla partecipazione da parte del Sindaco

Il Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa: “Voglio invitare i cittadini selezionati a partecipare, affinché contribuiscano a conoscere, prevenire e sconfiggere patologie a rischio per la propria salute”. Lagalla ha anche espresso gratitudine verso l’Istituto Superiore di Sanità per aver incluso Palermo nel progetto, e all’ASP per il sostegno all’organizzazione e all’esecuzione dello screening.

Un’opportunità per migliorare la salute della comunità

Questa indagine rappresenta un’importante opportunità non solo per raccogliere informazioni sui rischi per la salute, ma anche per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Nonostante le sfide legate alla salute pubblica, iniziative come il Progetto CUORE sono un passo essenziale verso una comunità più sana e consapevole. La partecipazione dei palermitani sarà fondamentale per il successo di questo progetto che potrebbe portare a significative ricadute positive sulla salute pubblica, rendendo la città un esempio di attenzione verso il benessere dei propri cittadini.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social