Palermo | Scopri come Raymond Carver ha trasformato la morte di Čechov in un'opera straordinaria!

L'incarico debutta al Teatro Biondo di Palermo il 9 aprile! Scopri il toccante omaggio a Čechov attraverso la penna di Carver. 🎭✨ Non perderlo!

A cura di Redazione
09 aprile 2025 15:01
Palermo | Scopri come Raymond Carver ha trasformato la morte di Čechov in un'opera straordinaria! -
Condividi

_08042025063721.jpg

Debutta al Teatro Biondo di Palermo "L’incarico": Un omaggio di Raymond Carver a Čechov

Mercoledì 9 aprile, alle ore 21.00, la Sala Strehler del Teatro Biondo di Palermo ospiterà la prima dello spettacolo "L’incarico", un’opera incantevole che si basa sull’omonimo racconto di Raymond Carver. L’adattamento e la regia sono a cura di Luca Bargagna, mentre il cast è composto da talentuosi attori tra cui Silvia Ajelli, Claudio Di Palma, Arturo Muselli e Antonio Elia. Gli spettatori potranno seguire le repliche fino al 13 aprile, per un totale di cinque performance.

Il racconto di Carver, scritto nel 1987, si inserisce nel contesto degli ultimi giorni di vita del celebre drammaturgo russo Anton Čechov. L’ispirazione per Carver è scaturita dalla lettura di una biografia dedicata a Čechov, che lo portò a riflettere sulla vita e la morte dell’artista. Il risultato è una narrazione che mescola sapientemente elementi biografici e invenzioni letterarie, rendendo omaggio a una figura che ha avuto un’enorme influenza sulla scrittura contemporanea.

La trama ruota attorno alla figura del dottor Schwohrer, il medico di Čechov, che, resosi conto che le prospettive di guarigione sono svanite, ordina una bottiglia di champagne per brindare a un’ultima celebrazione. Questo gesto emblematico colpisce Carver, che immagina la figura di un giovane cameriere che, ignaro della drammaticità della situazione, porta il champagne in camera a Čechov. Questo momento di dolceamara quotidianità si trasforma in un preludio a una riflessione profonda sulla vita e sulla morte.

Ma non è tutto: la vita riprende quando il cameriere torna nella stanza, portando con sé un vaso con tre rose, simbolo di un legame che trascende il dramma. Questo momento culminante offre al pubblico una visione evocativa e poetica della transizione tra morte e vita.

L’adattamento di Bargagna sarà una messa in scena ricca di emozioni, sostenuta da un apparato scenico curato da Angelo Linzalata e i costumi ideati da Giada Masi. La direzione della scena è affidata a Teresa Cibelli, insieme a un team di professionisti del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, che si è impegnato per dare vita a un’opera di grande impatto visivo e narrativo.

"L’incarico" non è solo un tributo alla vita di un grande scrittore, ma anche un invito a esplorare l’immaginazione e le connessioni umane che superano la soglia della morte. Con una durata di 1 ora e 20 minuti, lo spettacolo si preannuncia essere un’esperienza intensa e coinvolgente per tutti gli spettatori.

Il programma delle rappresentazioni prevede: mercoledì 9 aprile alle 21.00, giovedì 10 aprile alle 21.00, venerdì 11 aprile alle 16.00, sabato 12 aprile alle 17.00 e domenica 13 aprile alle 20.00.

Non perdere l’occasione di assistere a questo affascinante incontro tra letteratura e teatro, che celebra l’eredità immortale di Anton Čechov attraverso la penna e l’immaginazione di Raymond Carver e la visione artistica di Luca Bargagna.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social