Palermo si prepara a un referendum storico | Ma la libertà di scelta vaccinale è davvero una priorità?
Partecipa alla raccolta firme per il referendum sulla libertà di scelta vaccinale pediatrica! Scopri dove firmare e fai sentire la tua voce! 🗳️💪✨

Palermo si prepara a un referendum sulla libertà di scelta vaccinale pediatrica
Il Comune di Palermo ha annunciato l’avvio di una raccolta firme per un referendum abrogativo che riguarda la libertà di scelta vaccinale in ambito pediatrico. L’iniziativa, con il titolo “Per mio figlio scelgo io”, è stata ufficializzata nella Gazzetta Ufficiale serie generale n. 268 del 15 novembre 2024 e rappresenta un passo significativo per quei cittadini che desiderano avere voce in capitolo riguardo le vaccinazioni dei propri figli.
La raccolta delle firme partirà ufficialmente il 4 aprile 2025 e proseguirà fino al 15 giugno dello stesso anno. Gli interessati a sostenere questa proposta di legge di iniziativa popolare potranno firmare presso le apposite postazioni diffuse sul territorio comunale. L’orario per la raccolta sarà dal lunedì al venerdì, dalle 09.00 alle 12.00.
Le postazioni dedicate alla raccolta firme sono distribuite nelle diverse circoscrizioni della città, garantendo così un accesso facilitato a tutti i cittadini. Ecco dove sarà possibile firmare:
- I Circoscrizione: Piazza Marina n. 44
- II Circoscrizione: Via San Ciro n. 15
- III Circoscrizione: Via F. La Colla n. 48/52
- IV Circoscrizione: Viale Regione Siciliana n. 95
- V Circoscrizione: Largo Pozzillo n. 7
- VI Circoscrizione: Via Monte S. Calogero n. 28
- VII Circoscrizione: Via E. Duse n. 31
- VIII Circoscrizione: Via Fileti n. 19
Questa iniziativa sorge nel contesto di un dibattito acceso sulla vaccinazione pediatrica e rappresenta una percezione crescente tra i genitori, che desiderano esercitare il proprio diritto di scelta. L’appello per la libertà di scelta vaccinale sta trovando sostegno tra varie associazioni e gruppi di cittadini, spingendo a riflessioni più ampie sui diritti dei genitori e sulla salute pubblica.
Il risultato di questo referendum potrebbe avere un impatto significativo sulle politiche vaccinali future e sul modo in cui vengono gestite le vaccinazioni per i minori in Italia. L’approccio di Palermo, in questo senso, potrebbe fungere da esempio per altre città italiane.
I cittadini sono ora chiamati a partecipare attivamente a questa battaglia per i diritti e la difesa della libertà di scelta, un tema che continua a suscitare interesse e polarizzazione all’interno della società.