Punte delle Rocche | Da qui ammiri mezza Sicilia: il balcone naturale nascosto tra le montagne
Un punto panoramico unico che sovrasta la Sicilia occidentale. Dalle Punte delle Rocche lo sguardo abbraccia borghi, montagne e il mare. Ecco dove si trovano e perché dovresti andarci almeno una volta.

Dove la roccia tocca il cielo: benvenuti a Triocala, nel cuore di Caltabellotta
In Sicilia esistono luoghi che non si limitano a raccontare una storia, ma te la fanno vivere passo dopo passo. Uno di questi è Triocala, antico insediamento nel territorio di Caltabellotta, dove le parole "panorama mozzafiato" assumono un significato tutto nuovo.
Da ogni angolo della Sicilia occidentale, questa montagna si impone con i suoi quasi 1.000 metri di altezza. Un punto di riferimento geografico e spirituale, che custodisce un patrimonio storico, archeologico e paesaggistico ancora poco conosciuto.
Dalla Cattedrale al Castello Luna: il viaggio verso l’alto
L’arrivo nel centro di Caltabellotta è il primo passo verso un’esperienza autentica. Le viuzze medievali conducono alla Cattedrale di Maria Santissima Assunta, dove è impossibile non fermarsi per ammirarne la bellezza. Poco distante, sorge il Castello Luna, sentinella di pietra che osserva silenziosa il tempo passare.
Dietro la Cattedrale si apre uno dei primi scorci indimenticabili: un punto di osservazione privilegiato su tutta la valle sottostante. Ma è solo l'inizio.
Antichi altari e tracce sacre
Proseguendo, si incontrano antiche aree sacrificali scavate nella roccia, testimoni di un passato misterioso. Un doppio altare in pietra, forse dedicato a Kronos, domina la scena, mentre intorno emergono grotte, tombe romane e antichi insediamenti rupestri che raccontano le tante anime di questa montagna.
E poi, la meraviglia: le Punte delle Rocche
Raggiunta la sommità, le Punte delle Rocche si mostrano in tutta la loro maestosità. Da qui, lo sguardo può spaziare a 360 gradi: dal Mar Mediterraneo fino ai monti del Palermitano, passando per i borghi di Ribera, Sciacca, Villafranca Sicula, Lucca Sicula e persino – in giornate limpide – il Monte Cammarata e il Monte delle Rose.
In lontananza, qualcuno potrebbe scorgere addirittura il profilo dell’Etna, ma è la vastità del paesaggio che conquista davvero: un mosaico di campi coltivati, paesi arroccati, valli verdeggianti e strade che serpeggiano tra le colline.
Un angolo perfetto per chi ama la Sicilia autentica
Le Punte delle Rocche non sono solo una meta per escursionisti, ma un vero e proprio balcone naturale sulla Sicilia. Le rocce affilate, frastagliate e spettacolari sembrano sospese sul tempo e raccontano storie millenarie a chi sa ascoltarle.
Prima di riprendere la via del ritorno, resta solo un pensiero: tornare presto, perché l’entroterra siciliano non si esaurisce in un solo sguardo.
