Rosalia Sinibaldi, la santa ribelle | La nobildonna che sfuggì al matrimonio per diventare mito

Scopri la storia di Rosalia Sinibaldi, la nobildonna palermitana che rinunciò ai privilegi per abbracciare la vita eremitica e diventare santa.

A cura di Paolo Privitera
22 aprile 2025 12:00
Rosalia Sinibaldi, la santa ribelle | La nobildonna che sfuggì al matrimonio per diventare mito - Foto: Sicilarch/Wikipedia
Foto: Sicilarch/Wikipedia
Condividi

Nata nel 1130 a Palermo, Rosalia Sinibaldi apparteneva a una delle famiglie più illustri dell'epoca. Suo padre, il conte Sinibaldo Sinibaldi, era signore del Monte delle Rose e della Quisquina, mentre sua madre, Maria Guiscarda, era nipote del re normanno Ruggero II. Questo lignaggio la collocava al centro della nobiltà siciliana del XII secolo. ​

Un'infanzia tra lusso e aspettative

Cresciuta nella corte normanna, Rosalia fu educata secondo i dettami riservati alle giovani nobildonne del tempo. La sua bellezza e il suo status la resero una delle dame più ammirate, tanto da essere scelta come damigella d'onore della regina Margherita di Navarra, moglie di Guglielmo I di Sicilia. Tuttavia, nonostante le aspettative sociali la indirizzassero verso un matrimonio vantaggioso, Rosalia sentiva una chiamata interiore verso una vita diversa. ​

La scelta radicale: dal palazzo alla grotta

Contravvenendo alle convenzioni dell'epoca, Rosalia rifiutò le proposte matrimoniali e decise di dedicarsi completamente alla vita spirituale. Abbandonò la vita di corte e si ritirò inizialmente in una grotta nel bosco della Quisquina, nelle terre paterne, dove visse in solitudine e preghiera. Successivamente, si trasferì sul Monte Pellegrino, una montagna che domina Palermo, continuando il suo percorso eremitico. ​

Vita eremitica e morte sul Monte Pellegrino

Sul Monte Pellegrino, Rosalia visse in una grotta, dedicandosi alla meditazione e alla preghiera. Secondo la tradizione, morì il 4 settembre 1170, all'età di circa 40 anni. La sua scelta di vita e la sua morte in solitudine alimentarono la venerazione popolare, trasformandola in una figura emblematica di devozione e sacrificio. ​

La riscoperta delle reliquie e il culto

Nel 1624, durante un'epidemia di peste che colpì Palermo, le presunte reliquie di Rosalia furono ritrovate nella grotta del Monte Pellegrino. Portate in processione per la città, si attribuì loro il miracolo della cessazione dell'epidemia. Da allora, Rosalia divenne la patrona di Palermo, e ogni anno, il 15 luglio, la città celebra il "Festino di Santa Rosalia", una delle feste religiose più sentite dai palermitani. ​

Curiosità

Oltre al santuario sul Monte Pellegrino, esistono altri luoghi legati alla memoria di Santa Rosalia, come la Chiesa di Santa Rosalia nel quartiere Capo di Palermo, testimonianza della diffusione del suo culto in città. ​

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social