La Chiesa dei Santi Pietro e Paolo | Uno degli angoli di culto a Palermo

Scopri la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Palermo, un gioiello neogotico che richiama l'architettura russa nel cuore della città siciliana.

A cura di Paolo Privitera
04 maggio 2025 12:00
La Chiesa dei Santi Pietro e Paolo | Uno degli angoli di culto a Palermo - Foto: Antoine Pitrou/Wikipedia
Foto: Antoine Pitrou/Wikipedia
Condividi

Un'architettura neogotica nel centro di Palermo

Situata in via Francesco Bentivegna, la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo è un esempio distintivo di stile neogotico a Palermo. Progettata dall'architetto Domenico Marvuglia, la sua costruzione iniziò nel 1865 e si concluse nel 1880. Inizialmente serviva come cappella per il vicino monastero benedettino fino al 1940, quando, a causa della diminuzione delle monache, fu ceduta all'Arcidiocesi di Palermo e divenne parrocchia. ​

Una facciata che richiama l'arte russa

La facciata della chiesa presenta tre ingressi ad archi a sesto acuto in stile romanico, mentre l'interno si ispira alla tardo-gotica Chiesa della Catena. Questi elementi architettonici, insieme alle decorazioni interne, evocano l'estetica delle chiese russe, creando un'atmosfera unica nel contesto palermitano. ​

Decorazioni interne e opere d'arte

All'interno, l'altare centrale e quelli laterali furono decorati dal pittore G. La Manna. Le raffigurazioni includono, al centro, San Pietro, Gesù e San Paolo; a sinistra, Re Davide, i profeti Geremia ed Ezechiele; a destra, Isaia, Daniele e Salomone. Queste opere contribuiscono a creare un ambiente ricco di simbolismo e spiritualità. ​

La Chiesa dei Santi Pietro e Paolo | Uno degli angoli di culto a Palermo

Un luogo di culto e cultura nel cuore di Palermo

Oltre alla sua funzione religiosa, la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo rappresenta un punto di riferimento culturale per la città. La sua architettura e le opere d'arte custodite al suo interno la rendono una meta imperdibile per chi desidera approfondire la conoscenza del patrimonio artistico palermitano. ​

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social