La drammaturgia di Palermo | Perché il dolore diventa spettacolo?

Scopri La fabbrica degli stronzi, un incontro tra le compagnie Maniaci d’Amore e Kronoteatro! Un viaggio surreale tra umorismo e realtà. 🎭✨

A cura di Redazione
07 maggio 2025 08:33
La drammaturgia di Palermo | Perché il dolore diventa spettacolo? -
Condividi

_06052025062440.jpg

Scena Nostra: “La fabbrica degli stronzi” a Palermo

Palermo si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi della stagione teatrale. Venerdì 9 maggio, alle ore 21.00, Spazio Franco darà il via a “La fabbrica degli stronzi”, uno spettacolo che si pone come un incontro artistico tra due delle compagnie più rappresentative della drammaturgia contemporanea italiana: Kronoteatro e Maniaci d’Amore.

Un Incontro di Giganti

Fondato nel 2004, Kronoteatro, riconosciuto dal Ministero della Cultura, ha guadagnato un posto di rilievo nei festival più prestigiosi d’Italia e all’estero. Dall’altro lato, Maniaci d’Amore, pluripremiata e acclamata dalla critica, vanta un palmarès di riconoscimenti che include il Premio ANCT e il Premio Solinas. Queste due compagnie, accomunate da uno sguardo incisivo sulla realtà, offriranno al pubblico un’esperienza teatrale unica attraverso una commistione di stili e linguaggi.

La Sinossi dello Spettacolo

La fabbrica degli stronzi si sviluppa attorno al tema della vita e della morte, con tre figli che si ritrovano a preparare la madre defunta per il funerale. Mentre si occupano della salma, i personaggi rivivono momenti significativi della loro vita familiare. Gli eventi, per quanto neutri, si trasformano in abusi e scuse per giustificare una vita priva di responsabilità. In un contesto di grave incomprensione, la colpa viene sempre addossata a qualcun altro, da “la crudeltà dell’altro sesso” alla “ferocia dei bulli”.

Un’Analisi Sottile della Vittimizzazione

Lo spettacolo trae spunto da opere fondamentali come "Critica della vittima" di Daniele Giglioli e “La società senza dolore" di Byung-chul Han. Attraverso un umorismo tagliente e qualche tocco di tenerezza, “La fabbrica degli stronzi” indaga il paradigma vittimario presente nel nostro quotidiano. In un’epoca caratterizzata dalla voglia di identificarsi più nel dolore che nel ruolo di attori, i personaggi si trovano a competere in una gara di lamenti.

Collaborazioni e Sostenibilità Culturale

La possibilità di vedere questo spettacolo a Palermo non sarebbe stata realizzabile senza la fondamentale collaborazione con la Rete Latitudini. Questa rete siciliana per i linguaggi contemporanei ha facilitato l’incontro tra diverse realtà teatrali, portando sulla scena emotiva dell’isola le migliori espressioni artistiche.

Conclusioni

Spazio Franco dimostra, ancora una volta, la sua capacità di attrarre le migliori espressioni della scena contemporanea, superando i confini fisici e tempistici del teatro. “La fabbrica degli stronzi” è un invito a riflettere non solo sull’arte, ma anche sulle dinamiche relazionali che permeano la nostra vita. Gli appassionati di teatro non possono perdersi questa occasione di vivere un’esperienza intensa e provocatoria.

Questo spettacolo è appena un esempio della vibrante e dinamica scena culturale di Palermo, destinata a lasciare un segno profondo nel panorama teatrale nazionale.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Palermo sui social